INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] ), o ai metodi o processi di fabbricazione, consiste nell'attribuire il diritto d'inventore, ossia il potere esclusivo di attuazione (cosiddetta "utilizzazione o sfruttamento") e di disposizione, entro certi limiti e a certe condizioni, unitamente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] iscritte (articoli 4,5,10 e 14), i limiti di età per la cessazione dai varî ruoli (articoli norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il domanda e si trovino nelle condizioni di potervi essere assegnate (articoli ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] del Terzo Mondo di molti principi consuetudinari che pure avevano resistito ai secoli, ad esempio i principi relativi al trattamento degli stranieri evoluti (solo entro certi limiti e in determinate condizioni, quando non possano intervenire gli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dovuto riconoscere che la pubblicazione del 1980 aveva molti limiti concettuali, non ultimo proprio quello di proporre un modello in Italia è l'Indagine ISTAT sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L'Istituto di statistica ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] porta alcuni a ritenere che, in condizioni straordinarie, torturare possa essere lecito. che doveva essere eseguita secondo i limiti, nei modi e nei tempi sanciti tesi centrale del saggio è che il ricorso ai tormenti sia fisici sia morali non solo è ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] □ Bibliografia.
1. I limiti dello Stato sociale e la la figura dell'operaio libero e si protrae fino ai nostri giorni" (cfr. Das Kapital, Berlin 1955 una società del futuro che metterà tutti in condizione di scegliere il periodo in cui lavorare in uno ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] del suo campo di applicazione, con le condizioni e i limiti relativi, la valutazione della portata dei suoi e all'art. 3, comma 1, della stessa legge, si estende anche ai rapporti tra Stato e Regioni e tra Stato ed Enti locali per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lo spazio e i suoi usi. E il XV secolo si limita in questo campo a proseguire gli sforzi della prima metà del XIV voleva estendere nello spazio una condizione estetica e portare la bellezza del centro anche ai confini estremi in formazione. Nella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] una crisi veneta del Seicento? A mio vedere sì, seppur entro i limiti che si cercherà di delineare. Per un certo verso una crisi di strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e neppure ai casi di "intacco", o di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien ", la sua "fama" s'è spinta sino ai "paesi più remoti". Ma Baffo lo stima soprattutto si illude - gli si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...