Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] con il consenso delle parti e previa valutazione delle condizioni di ammissibilità da parte del giudice, sono consentite divieto generale di utilizzare, ai fini della deliberazione, le imputazione originaria entro determinati limiti e nel rispetto ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] ulteriormente nel principio dell’accesso ai documenti delle pubbliche amministrazioni (l 267/2000; l. n. 15/2005), trova un limite nella tutela del segreto.
Tra le varie forme di di assicurare la parità di condizioni tra le forze politiche in ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] subordinato al verificarsi di specifiche condizioni. L’insieme di queste azioni limiti legali (art. 2343 e 2345 c.c.) o gli eventuali limiti dei prestatori di lavoro sono assegnate gratuitamente ai dipendenti della società, o di società controllate ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] altro; la Repubblica si impegna, infatti, a promuovere le condizioni di effettività del «diritto al lavoro», che riconosce a tutti dovuto stabilire «i modi» e «i limiti» di tale partecipazione, fatta eccezione per però ai sindacati e non ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] alla sua costituzione, nel rispetto delle condizioni e delle regole previste nell’atto articolare nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.
Classificazioni codice civile pone particolare attenzione ai consorzi con attività esterna, prevedendo ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] ai propri dipendenti i minimi tabellari previsti dai contratti stessi, osservando il principio di parità di trattamento. Le pubbliche amministrazioni stipulano, inoltre, contratti integrativi, nel rispetto delle materie e dei limiti prefissati ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] del suo contenuto e dei suoi limiti; la liquidità ovvero la precisazione della ovvero la non soggezione a termini o a condizioni.
L’elencazione completa degli atti a cui provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento.
Peraltro, non assumeva rilievo specifico, non essendovi limiti giuridici all’uso della forza da purché dette misure rispettino certe condizioni (provvisorietà, proporzionalità) e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] comma, c.c.); che le azioni corrispondenti ai conferimenti in natura o di crediti devono essere cui v. oltre), si è imposto un limite al possesso pari alla decima parte del devono essere posti nelle medesime condizioni informative.
A esigenze di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] , sui disordini di Torino del settembre 1864, sulle condizioni morali e politiche della provincia di Palermo). Successivamente con che, in regime di costituzione rigida, il limite relativo ai poteri dell'autorità giudiziaria in ordine alle indagini ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...