BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] può essere ricollegata, per segnare i limiti del suo primo periodo di insegnamento armi -, la partecipazione di B. ai fatti del 20 marzo appare molto in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ultimo ateneo lasciò l'insegnamento nel 1930 per limiti di età.
Se nell'ateneo pisano la giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni della vita civile dei dovesse considerarsi antifilosofica, ché anzi ai suoi fondatori spettava il titolo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. : idrocarburi, liquidi e gassosi, oltre ai solfuri. Dalla metà degli anni 1960 si Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le loro coste; ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] 11: «L’Italia ... consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle la rinuncia da parte del popolo ai suoi diritti (alienatio) ovvero soltanto , che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione, cioè con un sistema di democrazia ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] politico-economiche, ma anche in relazione ai rapporti con i partiti politici operai.
circa il salario, l’orario e le condizioni di lavoro; il ricorso ordinario allo in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita gli spazi per un’attività e un’ ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] proprie applicate alle professioni o ai criteri di valutazione artistici e l studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] . Si prevedono, peraltro, due limiti: nel caso di delitto, il tempo non può mai essere inferiore ai 6 anni; nel caso di è verificata la condizione; infine, per i rati punibili a querela, istanza o richiesta (Condizioni di procedibilità), ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di parità davanti a un giudice accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza si segnala quello in materia di accesso ai documenti amministrativi (art. 116 c.p. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] politici.
I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà vincolo associativo, e della condizione di assoggettamento e di omertà S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] gli investitori istituzionali, con la condizione che la quota a essi (al riguardo è stato previsto un limite del 3% per ciascun operatore all’ m. 10 giugno 2004. Tali poteri, applicabili ai soli casi di pregiudizio di interessi vitali dello Stato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...