Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] il prezzo a qualità costante).
Il limite principale di queste interpretazioni è di considerare solo fattori di domanda e non anche fattori di offerta, non dando così rilevanza alle condizioni e ai meccanismi di produzione dell'azione volontaria ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] quali fossero l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti agraria" inglese, soffennandosi sulle condizioni morali, economiche e abitative sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] ai tempi della stipulazione dobbiamo domandarci se la breve dilazione collochi davvero il lavoratore in una posizione di libertà. Il che equivale a chiederci se egli viene messo nella condizione .
10 Speziale, I limiti alla giustiziabilità dei diritti ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] in una sottorappresentazione delle donne nell’organico aziendale ai livelli più alti. Dal caso Kalanke (C. limiti di fatto l'uguaglianza fra uomo e donna nell'accesso al lavoro, nella promozione e nella formazione professionale, nelle condizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] servizio di uomini di tutte le condizioni" (Thomas): con un visibile problemi esistenziali di rilevanza assoluta (i limiti della conoscenza umana, la scienza, il , Bologna 1880, ad Ind.; O. Antognoni, Le glosse ai "Documenti d'amore" di m. F. da B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] di là, pure ammettendo che derivino da un limite che, secondo la dottrina corrente, lo Stato si , si determinerebbero le condizioni per un impossibile ritorno e 405-51.
La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] di stimolare un comportamento che limiti la crescita della popolazione. giovani è meno grave rispetto ai problemi delle famiglie numerose in ancora prevaleva la schiavitù. È solo in queste condizioni, infatti, che i lavoratori potevano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] potere giudiziario, intesi come condizioni essenziali per l’attuazione del del legislatore» e siano tracciati
limiti e procedimenti agli stessi poteri di , [atteggiamento che] non corrisponde più ai doveri costituzionali dell’ordine giudiziario, il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] solo ove ricorrano due condizioni: a) la ma lo legittimerà a provvedere alla sua disapplicazione, ai sensi dell’art. 4 della l. 22 . circ. trasp., 1997, 139.
4 Busnelli, Scopi e limiti del rapporto, in Bargagna-Busnelli (a cura di), Rapporto sullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di cui ha saputo delineare limiti e prospettive di superamento, in che deve assicurare in concreto le condizioni di libertà individuali e collettive. Non che trova nella sua rispondenza alle finalità e ai risultati cui è ordinata e nella capacità di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...