In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] falsa idea della funzione del diritto civile in ordine ai rapporti amministrativi e che evidentemente dimenticano che l' degli atti amministrativi, soggetta alle condizioni e contenuta nei limiti che consentono di contemperare le esigenze ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] attrezzatura industriale della nazione alle condizioni economiche generali, diede facoltà al rilevante importanza (art. 104).
Oltre ai consorzî facoltativi di utenti, che consorzio ne fissa gli scopi specifici e i limiti di azione (art. 59 e 63). ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] Ma già qui s'afferma con una serie di limiti l'esigenza dello stato di garantirsi. È la costituzione rendere le leggi aderenti alle condizioni reali delle popolazioni. Ma lo stato ad attribuirle alle provincie, ai comuni, ad altri enti locali; per ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] a persone private, rivestendo la condizione giuridica di beni privati.
Nella uno dei titoli di diritto privato, in base ai quali si acquista la proprietà, l'acquedotto, , se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano": perché ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] di provvedere al loro allevamento; ed essa si estende ai minori ricoverati in un istituto di pubblica assistenza o istituto deve chiedere al giudice tutelare di fissare eventualmente limiti o condizioni a tale esercizio.
Prevede, inoltre, la legge ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] speciali delegazioni agli assessori preponendoli ai singoli rami dell'amministrazione assegnata, compatibilmente con le condizioni finanziarie del comune, un Iaccarino, Il numerus quorum e i limiti del controllo prefettizio nell'elezione dei sindaci, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che veramente le spese siano conformi ai precetti di legge, che i limiti fissati dalla legge di bilancio e le scelta' tuttavia - si dice - nel mondo della realtà è sempre condizionata dall'incertezza; di ciò ci si fa un alibi, anche troppo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] infatti, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In a una lunga detenzione. Nella stessa condizione si trovano oggi i membri di gran è aperto e, constatati i limiti oggettivi dell'azione penale, si ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ). Tali frizioni non hanno però impedito ai due paesi di mantenere strette relazioni economiche settori.
Per quanto riguarda le condizioni socio-economiche l’Arabia Saudita ulteriore problema sono i gravi limiti imposti alla libertà di espressione e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] nella prolusione Se la unità sia condizione del giure penale (ibid., pp aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a dello sviluppo del pensiero penalistico in Italia da Beccaria ai nostri giorni, in Riv. int. di filos. del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...