È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] dalla legge istitutiva del Consiglio a particolari limiti e condizioni procedurali che ne sminuiscono notevolmente l'importanza di previsione dell'entrata e della spesa dei ministeri e ai conti consuntivi, i progetti di legge costituzionale e, per ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] in quanto il primo si riferisce ai rapporti patrimoniali e l'altro ai rapporti giuridici in genere, il limiti dell'aumento del valore; art. 1528 cod. civ.). Esercitato il riscatto, per l'efficacia reale propria di esso, trattandosi d'una condizione ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Mille, come riflesso di nuove condizioni politiche e in particolare della onde gli atti compiuti entro i limiti legali producono effetti nei riguardi della del regime dotale i beni vanno alla donna o ai di lei eredi, e solo eccezionalmente al terzo ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] un involto suggellato, il depositario, che in queste condizioni l'ha accettata, deve così mantenerla e rispettare il deposito necessario è ammessa senza limite di valore (art. 1865,1348 in relazione agl'incassi e ai pagamenti eseguiti dalla banca, e ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] crescendo d'importanza finché perdurarono le condizioni favorevoli al suo sviluppo. Gl sistema dell'artigianato, che rendeva necessario ai lontani commercianti di servirsi per gli esigenze pratiche e nei limiti sufficienti e necessarî alla tutela ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] alla valutazione dell'esistenza delle condizioni dell'azione, e in specie "giustificati motivi", e i limiti del potere d'impugnazione del art. 7 cost., che ha attribuito rilevanza costituzionale ai Patti lateranensi. La Corte ha ritenuto che il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato consentita, in via d'eccezione e alle condizioni e modalità stabilite dalla legge, solo la della Regione; all'interno di limiti temporali massimi stabiliti per ogni ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] diffusa attraverso il ricorso ai mass media e l' dignità umana" (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione dottrina prevalente, la disciplina delle condizioni generali di contratto e delle ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] anche per meglio fissare i limiti dell'iniziativa individuale.
Per , e perché la varietà delle condizioni locali, mutevoli da provincia a storici delle leggi dell'agricoltura dai tempi dei Romani fino ai nostri, Firenze 1945-48, voll. 2.
Per il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] del marito, e critica anche l'imposizione ai figli legittimi del cognome paterno, che si famiglie, lavori: sopra la possibilità e i limiti del diritto di famiglia, ibid., pp. . 158 ss.; B. Pezzini, Condizione giuridica della donna e problemi della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...