È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] suo potere o comunque trovare limiti legali in altri organi esistenti resistenza alle invadenze del potere sovrano: ai loro statuti si sovrappongono i regolamenti emanati il codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, che ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] si è focalizzato sulla natura e i limiti dei regolamenti, sia statali, sia - il modello dell'abrogazione condizionata o differita, in coerenza amministrativa che era basato proprio sul ricorso ai regolamenti governativi previsti dall'art. 17, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ). Giova, comunque, ai fini di una chiara intelligenza del fenomeno, considerarlo in relazione alle condizioni di siffatta economia; cui la rendita non entra nel costo di produzione e i limiti con cui la tesi può essere accolta sono posti in ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] diritto, anche l'inviolabilità del domicilio incontra dei limiti, che dipendono dalle esigenze della giustizia penale all'estero abbia, ai termini del codice civile, domicilio nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni è determinata dall' ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] è Dio medesimo: a cui si può fuggire solo morendo ai sensi, spregiando quelli che son beni solo per chi, Un gruppo di beni che in certe condizioni (guerre, carestie) ha un'importanza limitate, entro i quali limiti possano essere oggetto di diritti ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] suo stesso egoismo. Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia con lo scomparire delle condizioni che ne resero possibile molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di economia ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] n. 1444 del 1963, invece, vengono imposti limiti, modalità e divieti ai canoni di tutte le locazioni aventi determinati requisiti economico della disponibilità dell'alloggio da parte di tutti a condizioni non esose o di privilegio, e in un contesto in ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] tra i cavalieri, non si trovassero in condizione privilegiata di fronte ai meno ricchi della stessa classe e agli zeugiti meno abbienti, ma in compenso era tenuta anche in limiti ristretti la loro effettiva autorità politica. Infatti, calcolando un ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] provvedere alla assegnazione di terre ai meno abbienti ed a tal fine era prescritto un limite massimo di 500 iugeri nei condizioni, che da secoli anelano inutilmente alla proprietà. Si tratta, nell'insieme, di meno di 2 milioni di ha. rispetto ai ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] in diritti di stola, nei limiti della tassazione diocesana o della per i cardinali), di erogare il superfluo ai poveri. Deve adempiere gli oneri annessi al raggiungere tale scopo compiendo sotto date condizioni e con l'osservanza di determinate ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...