Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] deve valutare ai fini del decidere. Con ciò si supera, in via di principio, un tradizionale limite proprio del Ministri, Dipartimento per la funzione pubblica, Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni, Roma 1993.
L'alta burocrazia. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] competenza della Corte (nei limiti del già ricordato principio di complementarità rispetto ai tribunali nazionali). Nell' a una definizione condivisa e avranno altresì stabilito le condizioni per l'esercizio di tale giurisdizione. L'aggressione, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] i quali con questa non hanno relazione, ma costituiscono condizioni necessarie per entrare in singoli e determinati rapporti: così, p. es., i limiti massimi di età stabiliti per concorrere ai pubblici impieghi, i titoli di studio richiesti per poter ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] costituito il suo limite in un senso - eccessiva aderenza al particolare contingente, soverchia attenzione ai singoli uomini e sicuri tratti con mano maestra: com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare essere indice di condizioni e di funzioni fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] a quanto ne sappiamo, si limita a colmare alcune enclaves delle , ed esistono le condizioni per una valutazione su Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; M. Pantaleone, Mafia e politica 1943-1962, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] .) che pone come condizione l'esistenza di sofferenza fisica o morale della gestante, con limiti molto restrittivi all'intervento ad accogliere nel proprio utero un ovulo fecondato (pervenuto ai primissimi livelli di sviluppo: stadio di 4÷8 oppure 8 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sembra interpretare le stesse condizioni morfologiche del suo territorio definitivamente in crisi i tradizionali limiti tra l'urbano e il accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di ricusare l'opera che non sia conforme ai patti, in ispecie ove risulti difettosa per quinto del prezzo d'appalto alle stesse condizioni del contratto.
Gli operai addetti a appaltante.
L'appalto assicura, nei limiti del possibile, i benefici della ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] l'insofferenza, insomma, di limiti nel suo potere di espansione, 1, 27).
Ciò premesso, esaminiamo brevemente le condizioni e i requisiti dell'accessione, che valgano , appartenga fino alla linea mediana ai proprietarî rivieraschi, e sia solo soggetto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...