DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] e geografica, né sulle condizioni della sua ascesa all'episcopato. Secondo una . I monaci erano stati limitati ai loro monasteri e i signori laici che la riforma aveva disegnato.
D. tuttavia non limitò la propria attività alla sua sola diocesi: il ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] non dogmaticamente chiusa entro limiti prefissati, ma modellantesi vol. 100, pp. 337-375) nelle quali, ai precedenti attacchi in ambito gnoseologico, si affiancò la disapprovazione moralmente e materialmente, le condizioni dei ceti poveri, Pezza ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] emergono i suoi limiti: un classicismo di del figlio Pier Giovanni).
Declinate rapidamente le sue condizioni di salute, il G. si spense a Firenze 1933. La corrispondenza inedita del G. diretta ai fratelli Orvieto è conservata nel Fondo Orvieto donato ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di Roma, lasciato vacante per raggiunti limiti d'età da A. Vessella, che nel febbraio 1958, nonostante le precarie condizioni di salute, in occasione del 27 ag. 1929; La manifestazione musicale ai Giardini pubblici. Due nuove esecuz. della banda ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] inferiore per genialità matematica. I limiti di Perelli, e la sua parte della commissione d’indagine sulle condizioni idrogeologiche delle Legazioni padane, di il 1767 e il 1772 egli si oppose ai tentativi di riforma dell’Ateneo pisano, adottando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] informazioni sulle condizioni del cattolicesimo nelle colonie francesi d’America, e fornire ai cardinali dell’ , egli governò con estrema severità, mantenendosi forse entro i limiti della giustizia, ma senz’altro fuori da quelli della moderazione ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] , dalle concrete condizioni storico-politiche. Il la Calabria. Nel 1898, dopo la reazione ai moti di maggio, fu sospeso dalla carica una. Tra l'alta e la bassa penisola non si danno limiti ben demarcati" (p. 169). La differenza non deve essere ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] VI (12 nov. 1797) scrisse una lettera ai Varesini, diffusa al solito come manifesto a stampa un effettivo miglioramento delle loro condizioni di vita. Convinto della necessità e per contenere ne' giusti limiti secondo gli stessi canoni della Chiesa ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] (Italia, Germania, Spagna) ha fornito ai fascismi la sua base di massa. capitalistica in un tipica condizione di incongruenza di status 1976; Democrazia e autoritarismo nella società moderna, in I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini - L ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] questioni attinenti al commercio, alle condizioni dei connazionali, dalla consueta delle manifatture ordinarie e limiti di quelle raffinate sono avuto figli maschi. Il G. lasciò in eredità ai due figli ingenti proprietà immobiliari a Venezia e in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...