ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] a contenere nei limiti di una nuova adesione da parte del poeta marchigiano ai Versi et regole de la nuova si trasferisce di nuovo a Cagli, forse per l'aggravarsi delle condizioni di salute, dove continua l'opera di correzione al manoscritto dell' ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] . Il bosco poteva essere salvato solo a condizione di elevarne il reddito. Se le specie ). Entro ogni zona, definita da limiti termici, si distinsero sottozone. Dal punto possibilità di adattamento e di reazione ai fattori avversi. Pur senza usare il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] politica: a causa delle modeste condizioni economiche della famiglia, decise di Battista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine; tutt'al più, di tanto operazioni terrestri e al pronto ricorso ai mezzi più drastici, si trattasse di ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] giovanile e istruzione, e infine si soffermava sulle condizioni di lavoro e le applicazioni, o meno, vi si possano riscontrare notevoli limiti di metodo e incompletezza di la fonte più ricca di notizie ai fini dell'inchiesta per la sua attività ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , travalicando ampiamente i limiti di un singolo campo credenza", ma, al contrario, richiede ai medici un "grande accorgimento, e di inizi di settembre, si rese subito conto che le condizioni del sovrano erano disperate. Dopo la morte di Carlo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] anni successivi il F., pur restando entro i limiti della sua carica, ebbe modo di far sentire inizio di gennaio del 1517 le condizioni di salute del F. peggiorarono supporre che abbia lasciato i suoi beni ai nipoti (due femmine e tre maschi), figli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] non portò ad alcun risultato di rilievo. Il F. si limitò a trasmettere le consuete informazioni sugli affari politici e militari d'Europa barba ai soldati) e la loro accettazione da parte della popolazione. La sua valutazione sulle condizioni e ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Acquisite le maturità scientifiche e didattiche ai concorsi per le cattedre di bensì di una anomala condizione metabolica tissutale responsabile della di natura infettiva o allergica (Concetto e limiti del reumatismo, in Reumatismo, II [1950], ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] del B. è legata ai capitoli burleschi che scrisse sulla scia di quelli famosissimi dell'amico Berni. Nei limiti del bernismo, di quella che voler ricavare da certe tirate polemiche contro le condizioni della Chiesa la prova di un avvicinamento dell' ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non pp. 73 s.; Id., Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 368, 371, 383, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...