BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] conventi, ma solo per acquisire una visione generale delle condizioni del clero regolare, in collegamento con la visita generale Ferdinando del Tirolo, avendo il B. oltrepassato i limiti assegnati ai suoi poteri e alla sfera di azione della sua ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di assolvere pienamente alle esigenze richieste dalle mutate condizioni sociali, ai servizi tolti allo Stato. Concludeva, infine, informarono tutta la successiva discussione, pur nei limiti che erano consentiti dalla loro appartenenza alla coalizione ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] seguiti i tentativi statali di porre limiti all'immunità fiscale delle proprietà fondiarie un numero sempre più grande di piazzeforti ai Francesi e portava ad un costante aumento mai interrotti del tutto. Le condizioni poste dai principi - mentre ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] La Società accettava anche le condizioni poste dal C.: il secondo dell'Africa. La constatazione dei limiti e delle carenze della presenza ed interventi parlamentari sulle zone depresse.
Fu assai unito ai fratelli minori. Gastone (nato ad Arena Po, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] maggio salpò per l’Europa in condizioni meteorologiche sfavorevoli, tanto che impiegò sessantatré la corvetta Monzambano diede un aiuto ai garibaldini, scortando fra il 12 e tecnologia e tempi; peraltro, nei limiti del possibile, vi aggiunse anche ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] al centro di ogni sistema politico e ne condiziona la solidità. Quando esso è cattivo, gli in circolazione si poteva, entro certi limiti, alterare il valore legale, se stimolare il commercio e la produzione. Ai futuri volumi il B. rimanda spesso ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e telefoni, di modo che l'esercizio fosse sottratto aicondizionamenti del mondo politico. La proposta conteneva anche un' l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", faceva qualche timida avance nei ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] della diocesi quanto delle condizioni materiali della popolazione. Dimostrò della sua diocesi, chiariva i limiti della propria disponibilità: "Usando al C. di obbligare i confessori a chiedere ai penitenti notizie di natura politica, lo arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fratello Giuseppe, con il peggiorare delle condizioni di salute dell'artista e della 10 febbr. 1817 inviò le ultime due statue ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva sue integrazioni, pur nei limiti della loro funzione storica, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] ancora nel 1467 diede protezione e rifugio ai cospiratori nemici di Piero de' Medici. che contribuisce a spiegare la dedizione senza limiti da lui esibita nei negoziati piùdecisivi più in vista, le sue condizioni di salute peggiorarono: nel novembre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...