GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] città, che versavano da tempo in cattive condizioni; in quest'impresa incontrò però resistenze, imperiali come eretiche e scrivendo lettere ai "cristiani" per ammonirli a guardarsi delle competenze e dei limiti rispettivi dell'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di Cicerone, non oltrepassò mai i limiti di un indirizzo giuridico nettamente pragmatico. indicando anche le particolari "condizioni estrinseche e contingenti" che definitivi al quesito già posto ai Consigli superiori della Pubblica Istruzione di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] di conduzione. Cacciati dai poderi da ingrate condizioni di vita, mezzadri e partitanti andavano 100.000 e in seguito a 200.000. Ai primi del secolo, la fioritura di numerose cooperative , erano esposte a tutti i limiti di quel regime stesso.
Poiché ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] l'attività del F. nei limiti di una rassicurante "bella condotta". che lo separarono dal processo, le dure condizioni di vita del carcere della Mainolda e febbr. 1860, "d'usare la maggiore deferenza ai desideri di Cavour" (Garibaldi, Epistolario, V, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , tra i fondatori della "Base" ed era fautore dell'apertura ai socialisti (si veda l'articolo Cattolici, laici, socialisti, in Il programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, poneva a se stesso limiti e introduceva, esso e la classe dirigente del Rinnovamento e degli hegeliani della destra storica. Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Italiano" e "Popolare", uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero " (Patriotti friulani..., p. 72).
Ai primi d'agosto il Manin, che D. Medin per negoziare con gli Austriaci condizioni di resa onorevoli. Tra le clausole militari ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] Cos, e le altre Sporadi, evitando, nei limiti del possibile, spargimenti di sangue e di erano state silurate, e fu fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul ponendo l'accento sulle gravi condizioni in cui versava il settore ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] non fu data notizia ai comandi dipendenti, ai quali l'A. si limitò a diramare ai primi di agosto disposizioni , i generali Castellano e G. Carboni, per discutere le condizioni di armistizio consegnate dagli Alleati a Lisbona allo stesso Castellano, l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] può essere ricollegata, per segnare i limiti del suo primo periodo di insegnamento armi -, la partecipazione di B. ai fatti del 20 marzo appare molto in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...