Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] dei mandarini non fu mai formalmente condizionato dal possesso di un determinato censo, , a sua volta, si affidava ai mandarini per esercitare il potere effettivo anche meritocratiche. Furono imposti dei limiti alla possibilità che ciascun funzionario ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] per condizionare tutti gli altri già ricordati, era, negli anni Ottanta, quello del ruolo e dei limiti P. Colucci - A. Natoli, La scuola in Italia. Dalla legge Casati del 1859 ai decreti delegati, Milano 1975, pp. 43 s.; G. Perugi, Educaz. e politica ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] settimanale, Milano 1902; Contenuto e limiti di una legge sul riposo Baros, in cambio della rinuncia dell'Italia ai diritti che il patto di Londra del 26 , l'età avanzata e le sue non buone condizioni di salute, gli appariva troppo gravoso.
Dopo poco ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] cenere, e gettandosi a terra chiese al re e ai Franchi aiuto contro Astolfo e i Longobardi, né la resa del re. Pipino si limitò peraltro ad imporre ad Astolfo un patto gli impegni già assunti, a condizioni più pesanti. Dovette infatti consegnare ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dunque, il B. rivelava i caratteri e i limiti che saran propri di tutta la sua attività, che pur aspirava ad avere.
Le condizioni economiche del B. a Firenze non al Nuovo postiglione, il noto periodico che apparteneva ai Caminer e che, come il B., si ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] teoria) meno condizionate da strutture anteriori, Federico II preferì realizzare il suo esperimento. "Abbandonò la Germania ai suoi prìncipi fridericiana. Sul piano giuridico tecnico e nei limiti di specifiche questioni di diritto, quei precedenti ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di problemi particolarmente urgenti per Perugia e la sua resistenza ai comuni nemici.
È, a questa ambasceria, non a quella dei genitori; nella terza illustra i modi, le condizioni e i limiti della legittimazione. Il Besta (La famiglia..., p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] si impegnava ad assistere l'altro entro i limiti del Po e della Dora Baltea e spadroneggiare a suo talento: fra le condizioni vi era anche il ritorno di Acqui piena gli impedì poi di portare aiuto ai Torriani e ai Comaschi. Il 25 ottobre ristabilì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Franceschini, per i premi ai giovani studiosi, per le sconfitta.
La storiografia agiva nelle condizioni della crisi, dichiarandosi incapace di ricostruire alla disciplina, si veda:
E. Franceschini, Limiti e compiti di una nuova disciplina, «Annuario ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] (Salvemini, in IlMondo, 3 maggio 1952).
Ma del limite della propria battaglia, cioè dell'impossibilità di poter ormai 'isola peggiorarono le sue condizioni di salute, riacutizzando l'antica affezione broncopolmonare.
Ai primi di luglio, approfittando ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...