PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] quello della marineria, entrambi legati alle condizioni di favore offerte da P. ai capitali stranieri, e la concentrazione di presenza militare degli USA a P. fu ricondotta entro i limiti precedenti l'intervento, l'''Operazione giusta causa'', come fu ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] aprile 1969, scomparve il suo ruolo negativo ai fini europeistici, si dovette constatare che rurale adeguandone il reddito e le condizioni di vita al resto della l'unione politica europea, sempre nei limiti "confederali" pretesi dal governo francese, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l o in piccoli nuclei e in centri non superiori ai 1000 ab.; per questo processo di urbanesimo, la città è ancora contenuta in limiti modesti: una ventina di ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] 'altra parte, le condizioni del servizio obbligatorio, riducendone la durata (12 mesi appare già un limite superiore non valicabile), Zona.
Nel complesso la riforma porta a un e. adeguato ai più moderni concetti con unità molto vicine al 100% della ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] elettorale che seppure entro i limiti del cosiddetto ''monopartitismo pluralistico soprattutto il partito) ma condizionare sempre più pesantemente lo stesso politica estera della perestrojka, confermata da G. ai vertici di Washington (giugno 1990), di ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] 'obiettivo (in favorevoli condizioni la scia si può avvistare a occhio nudo anche a distanze intorno ai 1000 m) e tale velocità non può scendere al di sotto di certi limiti, notevole importanza ha assunto il problema del silenziamento del siluro ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] , Cork sfiora i 200.000 abitanti.
Condizioni economiche
Da quando il paese è entrato spinsero alle dimissioni. A sostituirlo ai vertici sia del partito sia del limiti all'espatrio volti a impedire a cittadine irlandesi di abortire all'estero, limiti ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] , e rivelava all'improvviso i suoi limiti e le sue colpe: fame di più impervi alla mediazione delle Nazioni Unite (ai cui ''caschi blu'' fu conferito il estero. Gli organismi finanziari internazionali condizionano le politiche di aiuto a programmi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] in case sparse o in casali, dove spesso le condizioni di vita sono disagevoli. Pur tuttavia non si nota è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione consentiti, cioè dello 0 F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] , per scelta politica, contenuto entro limiti modesti: nel complesso, l'immigrazione di appartenenza. Fu in queste condizioni che si giunse alle elezioni 3% dei consensi, pari a 37 deputati. Ai nazionalisti del New Zealand First andarono 17 seggi e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...