Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] quali forme di governo darsi. Fu questa la condizione per la quale si poté affermare la concezione stessa non più a gestire l'esistente (come era ai tempi della vita di corte), ma a doversi progressivo ampliamento dei limiti del sistema internazionale, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] del 31,6% e dai 585.234 ab. del 1961 è passato ai 770.140 ab. nel 1971; Zagabria ha invece superato i 500.000 una copia di giornale ogni 10).
Condizioni economiche. - Nel periodo considerato la processo mondiale, senza limiti regionali o continentali, ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] in questa App.; qui di seguito si accennerà ai mortai per l'artiglieria.
Il mortaio da 120 uniforme avente le stesse condizioni iniziali di velocità e dell'illuminatore 16,5 giri al secondo; f) limiti di funzionamento: angolo di elevazione da −200°° ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema che tendono a riportare il m. nelle condizioni desiderate, e che sono, come si un diametro di 350 mm, e pesano al lancio intorno ai 600 kg, di cui circa un decimo di carico utile ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] una vasta distesa di verde e di alberi, ai cui lati, come per la Mall Avenue, si e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era di astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] recessioni che sono seguite ai due shock petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti dei piccola impresa, alle nuove condizioni del mercato, sia di cui non riesce a prendere le distanze oltre il limite della saggezza ironica; o come B. Schwaiger ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] consenso sociale esplorando i limiti dell'autonomia e della di riforma che di rivoluzione, ha condizionato le prime elezioni libere, svoltesi in due notevole popolarità gode anche la sua trilogia dedicata ai santi Cirillo e Metodio, I fratelli di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] limiti, in quanto i nuovi centri residenziali sono diventati centri-dormitorio di scarsa vitalità e hanno creato considerevoli problemi sociali.
Condizioni il governo ha varato un New Deal, destinato ai disoccupati di età compresa tra i diciotto e i ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] linee di politica economica è risultato quindi condizionato da due ordini di fattori: da nel maggio 1993 vennero posti limiti alla concessione del diritto d' sotto del 3% allo scopo di adeguarsi ai canoni d'ingresso nell'Unione monetaria. Denunciando ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e 6 senatori; UC ottenne il 2,3% e 2 deputati. Ai colorados andarono 12 dipartimenti su 19, mentre 7 se ne aggiudicarono i nel migliore dei casi l'ermeneutica. Questi limiti, imposti da condizioni sociali e politiche avverse, non si riscontrano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...