SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] conflitto.
I limiti posti dall'opinione anni risiede in Germania, si richiama nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per ha migliorato solo leggermente le precarie condizioni produttive. Gli anni Sessanta hanno segnato ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 14 agosto 1990 l'῾Irāq accettò tutte le condizioni iraniane per il cessate il fuoco e propose ), un dramma sociale girato dall'attore Maǧīd Moḥsenī. Ai nomi di Farroẖ Gaffārī (Šab-e Qūzī, "La il permanere di forti limiti censori, il cinema iraniano ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] pubbliche hanno invece incontrato un serio limite alla loro espansione nella continua ascesa in materia di sicurezza, a una condizione di dipendenza nei confronti di un alleato 49 andarono al Partito liberale, 16 ai socialisti, 3 al partito Shintō- ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per tradizionale scelta politica, contenuta entro limiti modesti: nel complesso, l'immigrazione Novanta, portando il paese ai primi posti fra gli investitori mercato del lavoro ha continuato a manifestare condizioni di forte debolezza. A ciò si deve ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] alte andavano perseguiti "entro limiti tali da non turbare conseguente peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie del bacino anni di lavori eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di V., la Galleria Giorgio ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ai paesi che ne sono privi le conoscenze, l'assistenza tecnica e ogni altro aiuto che possa mettere questi ultimi in condizioni SLBM, mentre il SALT ii, del 1979, fissava il limite massimo di 2400 vettori strategici (missili e bombardieri) per parte ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] a quelle rurali, per effetto sia delle migliori condizioni di accesso ai servizi sanitari, sia, e soprattutto, degli gli scioperi e aumentò il salario minimo giornaliero.
I limiti della politica liberale di Suharto non tardarono a manifestarsi: di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] termini reali, e trovavano limiti alla loro efficacia sia al 3,6% del 1978-80), la parte di reddito destinata ai consumi e all'accumulazione (dal 5,5% al 3,4%), una forza di pace nella zona, alla condizione però che la tregua diventasse duratura. Nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nuove metropolitane (Napoli, Torino).
Condizioni economiche
Nel primo quinquennio del Le presenze regolari, cresciute soprattutto grazie ai ripetuti provvedimenti di sanatoria, sono salite luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] più modernizzate sono situate in un triangolo con ai vertici Shenyang, Pechino e Qingdao a Nord di ovviare a tali limiti introducendo nell'industria, sale della città distrutte. La condizione politica produce tuttavia esiti qualitativamente positivi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...