Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] così. In generale, la salute è una condizione necessaria per il benessere, che è un dimostrato che l'opinione pubblica è meno sensibile ai problemi di equità di quanto lo sia chi alla questione dell'assegnazione di limiti alla medicina. Zwart mette ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] ciò può produrre una competizione tra le risposte ai vari stimoli se esse sono incompatibili l'una degli stimoli per analizzare i limiti del processo di attenzione tra gli attributi è comparabile in condizioni che prevedono uno o molteplici oggetti ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sia le capacità sia i limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che tra i vari compiti. Le immagini mediate e normalizzate di una condizione di base o di comparazione vengono sottratte dalle immagini mediate e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] medici.
Indicatori di salute e di rischio
Malgrado questi limiti, la valutazione della morbosità è utilissima per svelare la maggiore esposizione a condizioni di lavoro e di vita stressanti, all'accesso inadeguato ai servizi sanitari essenziali ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di morte per shock termico e comunque il limite superiore per la sopravvivenza, nella maggior parte di dose per produrre una fotocheratite si colloca intorno ai 50 J.m‒2 per lunghezze d'onda maggior parte delle condizioni verificabili nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] da effettuare devono essere decise una per una in base ai risultati dei test intermedi. Inoltre, in questo approccio le caso limite delle differenze tra soggetti nella richiesta o rifiuto di tale ruolo, a parità di altre condizioni socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] mediastino all'interno e dal diaframma inferiormente. I limiti superiori sono costituiti dalle logge sopraclavicolari, che v. apnea) ecc.; quelle che condizionano la trasmissione nervosa ai muscoli respiratori sono principalmente la sclerosi laterale ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] sangue cordonale che rende disponibili ai centri pediatrici diverse migliaia allogenici sono stati disegnati regimi di condizionamento a intensità ridotta che consentono di leucemia acuta mieloide. I limiti di questa procedura sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] nell'aria.
d) Pesticidi biologici
Oltre ai pesticidi chimici propriamente detti, attualmente sono più efficaci e resistenti alle condizioni ambientali, può aumentarne il campo ). Gli MRL (Maximum Residue Limit, limite massimo del residuo o LMR) sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] 1921, la RF si dedicò al monitoraggio delle condizioni sanitarie in ogni paese. Alan Gregg (1900- suoi rappresentati erano strettamente legati ai dipartimenti di sanità in Francia Sardegna, quando divennero evidenti i limiti del DDT.
Attualmente, la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...