Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] è evidente che i figli non sono identici ai genitori, ma se ne discostano più o quindi conviene porre dei limiti cautelativi molto bassi (v la malattia è assente. L'allele in questione, in condizione omozigote, è letale: il gene th nella combinazione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] infarto cerebrale è circa doppio nei fumatori rispetto ai non fumatori; al disotto dei 55 anni riescono a riportare entro limiti accettabili i livelli di pressione con un vaso a valle in buone condizioni, il chirurgo può 'sorpassarle' mediante uno ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] necessità di soccorrere un suo simile in condizioni di asfissia spinse l'uomo a improvvisare quelle moderna rianimazione e i limiti della sua efficacia, del polmone (della durata totale non superiore ai 5 secondi) a 15 compresssioni cardiache, fino ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tre patologie ormai assai familiari ai genetisti: la sindrome di alcun sintomo, si trovano cioè nella stessa condizione di quelli con la forma non mutante del espressione che variano entro determinati limiti ambientali. Così, anche disponendo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] maggiormente, e per i quali limitò il lavoro scientifico e la stessa conoscere C. I. Frugoni che gli sarà guida ai monumenti e biblioteche della città; uno infine nel 1744 studia l'etimologia del nome e le condizioni storiche da cui fu motivato. A ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] tempo di 1/20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto di riferire ciò che avevano visto, esempi: a) i limiti assai ristretti nei quali sono suscettibili di stabilirsi i processi di condizionamento e di apprendimento ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] altri componenti, le direttive europee sono categoriche nello stabilirne i limiti minimi e massimi, in modo da garantire e salvaguardare la bambino di pochi mesi ai disturbi emotivi della madre. Il fanciullo affronta una condizione di scarso contatto ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] particolare forza dell'altro. La quarta condizione spiega in larga misura l'orientamento ha mai guardato con grande entusiasmo ai modelli nordici e ha istituito legami assunzioni di dipendenti nonché limiti alle ammissioni delle facoltà ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] essere economicamente in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un attività del volontariato: chiunque, in qualsiasi condizione sociale, è dotato di risorse e essa si occupa, e di fissare i limiti che la separano dalla medicina generale e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] dell'addome in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale, all'altezza e Anfibi, poiché, entro certi limiti, lo sviluppo di un individuo dovuti alle medesime cause ovvero ad altre condizioni patologiche più rare, quali, per es ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...