La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ciò che si può dire in proposito, si limita a delle congetture, che io non azzarderò" I, pp. 51-52)
In condizioni fisiologiche le risposte del corpo si coordinavano : "Se non dico che l'anima presiede ai moti dei pianeti, alla gravità, all'elasticità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] le differenze di attività tra due condizioni diverse.
Ciascuna delle tecniche che radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un singolo i compiti di comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e poi sull'uomo. Infatti, il metabolismo condiziona il tempo di emivita, e quindi il Ciò sembrerebbe dimostrare i limiti del concetto che riconoscimento dell'acetilcolina tramite interazioni lipofile dovute ai due gruppi fenilici che ne aumentano di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] vivo, con tutte le limitazioni inerenti ai modelli. Se è vero che , mette in evidenza l'impossibilità di porre limiti al numero di specie animali impiegate, se si In altri articoli si definiscono le condizioni da utilizzare per la stabulazione degli ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] saggiare l'azione di ciascuno e, in base ai risultati così ottenuti, cercare di arrivare a medicamenti abbiano modificato in misura considerevole le condizioni generali del paziente, il decorso della , di precisarne i limiti posologici, la durata del ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] in base a condizioni puramente fisiche. Condizioni puramente fisiche, incluso del modulo, e ne rende più precisi i limiti (v. Szentàgothai, 1978); in terzo luogo la vi sia una efficace eccitazione sinaptica dei moduli ai quali esso proietta (v. fig. 6 ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] 'idea relativamente chiara della condizione di salute e di quella di malattia, ma dice molto poco sui limiti che separano ciò che è Definire questi atti come razionali o empirici equivarrebbe a imporre ai dati contenuti che non hanno. La storia, a suo ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si rendono prima delle sue condizioni di possibilità. Resta la forza vitale e una che resta aderente ai fenomeni. Dichiarato di natura sconosciuta all'inizio ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: cellule B, tiene a freno, in condizioni di normalità, i programmi genetici che progressione lungo il ciclo cellulare, e ai geni della riparazione dei mismatch, per ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] metterlo in un contenitore (fig. 4B). Nella condizione ‘osservazione’, ai bambini era richiesto di osservare lo sperimentatore che sistemi specchio sono innati? E se sì, entro che limiti? E ancora, è innato tanto il sistema specchio responsabile ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...