Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ai fini del presente contesto: semmai l'ibernazione degli omeotermi è un ulteriore adattamento dell'organismo a condizioni aumento di attività metabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] misurata in bit/s. I limiti superiori dell'informazione trasmessa da 7 bit. Il tempo di movimento medio in queste condizioni era di 764 e 1118 ms, rispettivamente per il 1987). In questo caso, si chiedeva ai soggetti di compiere un movimento di un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] conclusione, seppure con i limiti imposti dall'accumularsi di nuovi di indicare la figura di un cane in condizioni di scelta multipla, il paziente indica un e nei paesi a ortografia opaca, rispetto ai paesi a ortografia trasparente. Il disturbo può ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra L'una o l'altra reazione è condizionata dall'equilibrio endocrino al momento del stimoli che partono dal capezzolo arrivino ai centri superiori attraverso i cordoni antero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nelle popolazioni che emigrano da una condizione ambientale a una differente. Nei dipendenza) di eventi stocastici con un tasso limite compreso fra 4 e 7, così come da con le PET oggi disponibili si avvicina ai 4 mm. Similmente a molte altre tecniche ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] concentrazione di HbF che appare alta rispetto ai valori medi dell'HbA materna.
Verso l bambino e, se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] strumento utile ai ricercatori. Infatti il modelling, da una parte crea le condizioni capaci di v. figura 16). Il riquadro superiore mostra che, aumentando entro certi limiti il ritmo di mutazione, si favorisce la maturazione, come è indicato ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 1845, convinto del limite oltre il quale 1865, pp. (1-9, A. C. De Meis deputato di Chieti ai suoi elettori, Bologna 1865; Ilsovrano, in Rivista bolognese, I [1868], pp tra costumi morali, cultura e condizioni ambientali le cause dell'origine e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] sui bovini macellati di età superiore ai 30 mesi. Contro la decisione di 'barriera di specie' e le condizioni in presenza delle quali questa barriera può risposta immune dell'organismo che eccede i limiti e diventa essa stessa causa di aggravamento ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la configurazione dell'immaginario, in quanto condizionato dai nostri precedenti limiti biologici o mentali e dal complementare è noto che sono sempre i più poveri a vendere gli organi ai più ricchi. In questo senso è stato detto giustamente che non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...