Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] migliori condizioni per una buona visione; i muscoli bronchiali vengono rilassati e il flusso d'aria ai polmoni da bloccanti gangliari come l'esametonio o il decametonio. Non vi è un limite netto tra questi due tipi di azione, e in molti casi l' ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sezione corporea in esame ha un suo spessore, ai pixel corrispondono volumi unitari del corpo, che nelle tecniche chirurgiche che risolvono condizioni di assenza parziale o 0,01 sievert), e questo limita le possibilità di misurazioni ripetute nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Gargamelle del CERN. Nel mese di maggio è consegnata ai Laboratori del CERN a Meyrin, presso Ginevra, una camera per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] gli assoni scendono dal cervello lungo il midollo spinale fino ai neuroni elettromotori posti a un metro o più di attraverso la membrana:
il potenziale V sarà quindi in ogni punto x:
Nelle condizionilimite, per cui V = O quando x = ∞ e V = V0 ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] lenta (la sua costante di velocità è 0,05 sec-1), limita la velocità globale della reazione di idrolisi, e pertanto in una in condizioni isometriche di registrazione. Dopo un breve periodo di latenza, dovuto alla conduzione nervosa e ai fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per il liquido di eluizione. La possibilità di variare entro limiti molto ampi sia la fase stazionaria sia il liquido di eluizione il termine 'bioetica', riferendosi però ai possibili miglioramenti delle condizioni di vita per mezzo della biomedicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) generale sull'esistenza di limiti proiettivi di misure di 'analisi degli spettri di diffrazione ai raggi X a una risoluzione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] laterale sinistro, ha un significato prognostico negativo per la condizione funzionale che riflette (v. Riley e altri, a monte dei ventricoli passano ai ventricoli medesimi impiegando un intervallo di tempo superiore al limite della normalità (200 ms ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] al tessuto connettivo, ai muscoli, al cuore e ai vasi, ai reni, alle gonadi, ai tessuti emopoietici (v giungendo a enunciare, nei limiti del possibile, principî generali endocellulari, o da un cambiamento delle condizioni al di fuori della cellula, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] morfologia, delle funzioni e della cinetica delle cellule fagocitanti in condizioni normali e patologiche; 6) dal 1969 a oggi, la di trasformazione dai primi ai secondi. In seguito prevalse la tendenza a considerare entro limiti più ampi di quelli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...