L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] vetro e che ciò fosse invece impedito ai 'raggi di calore'. Carl Wilhelm Scheele , più in generale, su quello dei limiti dei meccanismi. Il turco di Kempelen traduceva di un metodo che era rischioso in condizioni di scarsa visibilità, ossia di notte o ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sarebbe compatibile con le condizioni di equilibrio del gas interstellare, che pongono un limite superiore di circa 1 eV continuo radiazione di sincrotrone che si estende dalle onde radio fino ai raggi X e γ. Il campo magnetico medio, diffuso su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1822-1888) e che consisteva in una condizione di equilibrio dinamico che si instaurava tra delle attività: se ci si limita a considerare il numero di articoli elettroni: in un primo momento egli, assieme ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dai seguaci di Irvine ma straordinariamente vicino ai −266,6 °C, ossia al valore a quella che conterrebbe in determinate condizioni di pressione e temperatura scelte a piacere aveva già sviluppato e non si limitò a una semplice chiarificazione. Una ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] per il quale è stato stabilito un limite inferiore della vita media di 2× 01n→73Li+42He+2,792 MeV σ= 4.010 b, (33c)
ai quali va aggiunta la reazione (n, p) nell'147N. La sezione per quei valori di ϑ che soddisfano la condizione di Bragg (v. fig. 15):
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi della torre in un punto , Laplace assegnò agli integrali i limiti zero e infinito, piuttosto che zero raggiungeva lo stato di equilibrio, condizione, quest'ultima, difficile da identificare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sul corpo a prescindere dalle sue condizioni di moto, e quella 'relativa', di rottura basato sulla deformazione limite (ε=εlim), ripreso nell'Ottocento centrifuga nel moto dei fluidi, per giungere ai maturi studi compiuti da Lagrange agli inizi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce alla reazione (28), che va dagli 8 ai 10 anni. Poiché la maggior parte delle fonti NOx non rappresentano i limiti di un sistema che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di molecole in 1 cm3 di un gas ideale in condizioni standard (0° C, 1 atmosfera di pressione) forma di queste forze e si limitò a ipotizzare che l'effetto netto (per un grammo di acqua tale punto corrisponde ai seguenti valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dove xi e ai sono le coordinate finali e iniziali delle particelle del fluido), sotto la condizione di continuità delle pressione e realizzarono numerosi esperimenti per la definizione dei limiti della sua applicabilità. Un'analisi dei problemi legati ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...