Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tale da venir escluso dalla vita perché intollerabile, e a condizione che sia legato alla necessità stessa dell'esistenza. Un'attività che ailimiti delle potenzialità del sistema naturale? Oppure la tendenza a superare questi limiti continuerà ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] è infatti caratterizzata dal prevalere della tecnologia agricola più arretrata e da diffuse condizioni di miseria, o comunque di ristagno ailimiti della semplice sussistenza per la grande maggioranza della popolazione.
Più precisamente, la grande ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] alla crescita di reti che sappiano dare risposte ailimiti di una realtà produttiva come quella italiana, basata la Cassa integrazione. Mentre nel Sud l'11% della popolazione vive in condizioni di povertà (più di 2 milioni di persone) e più o meno ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] licenziavano i lavoratori per timore di non essere più in condizione di riassumerli una volta che fosse iniziata la fase di particolare, e talvolta in generale, fanno riferimento ai 'limiti alla crescita' posti dai rendimenti decrescenti nello ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del fordismo inteso come un modo di configurarsi della condizione di dominanza delle strutture della produzione sull'ambiente sociale, product oriented ad altre market oriented; b) ailimiti ambientali sempre più visibili che frenano l'espansione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per gli anni ottanta infine, al declino in relazione ailimiti della crescita economica e alle difficoltà di governo delle ordine, legge, autorità, consenso, cioè di tutte quelle condizioni che portano alla stabilità politica. In una situazione di ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] - intesa come "l'economia di una parte del nostro pianeta, a condizione che essa formi una totalità, un insieme" (v. Braudel, 1977; che mutano nel tempo e nello spazio, "corrispondono ailimiti (rilevabili empiricamente) di un reticolato di processi ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Nel 19471948 fu tra i membri della delegazione italiana ai lavori del Congresso mondiale del commercio e dell'occupazione dell V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del risanamento monetario (Appunti presentati alla Commissione per lo ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] 1906 egli pubblicò sulla Riforma sociale un articolo su Le condizioni economiche e sociali dei contadini nell'agro di Sassari), nella contemporanea affida in diverse forme il compito di sopperire ailimiti dell'iniziativa privata.
Il C. fu direttore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una a S. Lungo le coste del Mare del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non sul Baltico.
Il territorio verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...