Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, O., Fornero, E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. . La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto spazio offerto da uno Stato debole, in condizioni di sostanziale anarchia. In realtà, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] del patto sociale, dentro i limiti del mandato e fino a concorrenza varrebbe in presenza di alcune particolari condizioni: che vi sia concorrenza perfetta sono anch’essi beni che danno soddisfazione ai consumatori.
I contributi italiani in questa fase ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] mercato garantisce che i prezzi siano uguali ai costi marginali, in un settore dove si verificheranno contemporaneamente entrambe le condizioni.
Tendenze della concentrazione
Si lo faccia. Probabilmente il caso limite è quello di un cartello che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] l’attività agricola si rendeva necessario superare i limiti del tradizionale sapere agrario, diffondere le conoscenze guardava ai problemi dei contadini e dei lavoratori della terra. La seconda chiedeva di far luce sulle condizioni tecnico-economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] la difficoltà di darne una definizione univoca e quindi i limiti del proprio pur molto esteso lavoro: tutte le Gilde socialiste richiamandosi ai vantaggi che nel passato le corporazioni delle arti e dei mestieri avevano apportato alle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di Pietà allo scopo di fornire piccolo credito a condizioni più favorevoli ai clienti rispetto a quelle di mercato. Si trattava del Monte mettendo in luce e anzi esasperando i limiti del prestito ebraico e motivando a collaborare alla creazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] se ne andarono, chi al suo campo e chi ai suoi affari» (Matteo 22, 5). Da questa che misura il valore delle cose nei limiti di una conveniente ampiezza (Un trattato di adeguata remunerazione (p. 185). Le condizioni alle quali si può considerare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] area ‘sottoutilizzata’.
Mercato, sviluppo, dualismo. Caratteri e limiti di una strategia
La parola d’ordine degli anni e quanti debbano essere gli obiettivi di sistema in base ai quali condizionare gli interventi.
Intanto, caduto nel 1998 lo scudo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Moyen Âge, 1977, pp. 101-02).
Ai mercatores veniva riconosciuto un ruolo pubblicamente produttivo nel di mettere i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare, perché l’ordine di del passato.
I suoi limiti possono essere legati all’ambizione ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...