. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] i quali con questa non hanno relazione, ma costituiscono condizioni necessarie per entrare in singoli e determinati rapporti: così, p. es., i limiti massimi di età stabiliti per concorrere ai pubblici impieghi, i titoli di studio richiesti per poter ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] costituito il suo limite in un senso - eccessiva aderenza al particolare contingente, soverchia attenzione ai singoli uomini e sicuri tratti con mano maestra: com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di ricusare l'opera che non sia conforme ai patti, in ispecie ove risulti difettosa per quinto del prezzo d'appalto alle stesse condizioni del contratto.
Gli operai addetti a appaltante.
L'appalto assicura, nei limiti del possibile, i benefici della ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] l'insofferenza, insomma, di limiti nel suo potere di espansione, 1, 27).
Ciò premesso, esaminiamo brevemente le condizioni e i requisiti dell'accessione, che valgano , appartenga fino alla linea mediana ai proprietarî rivieraschi, e sia solo soggetto ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] suo potere o comunque trovare limiti legali in altri organi esistenti resistenza alle invadenze del potere sovrano: ai loro statuti si sovrappongono i regolamenti emanati il codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, che ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ). Giova, comunque, ai fini di una chiara intelligenza del fenomeno, considerarlo in relazione alle condizioni di siffatta economia; cui la rendita non entra nel costo di produzione e i limiti con cui la tesi può essere accolta sono posti in ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] diritto, anche l'inviolabilità del domicilio incontra dei limiti, che dipendono dalle esigenze della giustizia penale all'estero abbia, ai termini del codice civile, domicilio nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni è determinata dall' ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] è Dio medesimo: a cui si può fuggire solo morendo ai sensi, spregiando quelli che son beni solo per chi, Un gruppo di beni che in certe condizioni (guerre, carestie) ha un'importanza limitate, entro i quali limiti possano essere oggetto di diritti ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] C. Zucchelli, M. Fiorilli e N. Aicardi. Parallelo ai lavori della commissione si è svolto l'impegno dell'Ufficio garanzia delle migliori condizioni di fruizione pubblica 102/L., che sembra aver tramutato il limite temporale di 120 giorni in un termine ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] nel mantello, a capo scoperto e con le mani ai fianchi, di non pettinarsi, di non prendere cibi caldi determinare l'entità del reato, della condizione sociale del ferito e del feritore, cospicua, a esser contenuta nei limiti d'un breve quadro. Il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...