Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] 2, lett. j), TFUE) l’Unione può adottare atti in base ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità (art. 5 TUE) mentre gli Stati procedura legislativa speciale «la definizione delle condizioni e dei limiti entro i quali le autorità competenti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] materia fu alla base della l. 28.6.1871 che si limitò a mantenere in vigore le leggi e i regolamenti degli Stati preunitari risponda a un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi ( ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] .
Da qui nasce l’annosa questione se esistano limiti alla potestà legislativa di uno Stato nel sottoporre a esecuzione del contratto. Le due condizioni devono ricorrere nel momento in cui la cessione si intende effettuata ai sensi dell’art. 6 del ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fossero proprie pretese tributarie». Tra le condizioni di applicazione sono previste la clausola la notifica degli atti e delle decisioni relative ai crediti da recuperare (regolamento di esecuzione (UE) ancora con alcuni limiti e precauzioni e con ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] , fissa la data dell'udienza e, ricorrendone le condizioni, dispone la riunione o la separazione dei processi ( caratterizzante del giudizio in esame – anche a causa dei limiti posti ai poteri della Cassazione – è la regressione del procedimento in ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto» (art. 3, co. 40); la seconda strutturalmente e direttamente collegati)13, estendendosi anche ai servizi, nei limiti delle compatibilità sistemiche, secondo quanto inferibile ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] deve dunque essere applicato tanto a prescindere da particolari condizioni soggettive delle parti in causa (cfr. Trib. . 351).
L’ordine pubblico quale limite all’applicazione della legge straniera permane. Ai sensi dell’art. 12 del Regolamento ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] via generale quale condizione per l’efficacia commissioni svolgono funzioni conciliative delle controversie di lavoro appunto ai sensi dell’art. 410 c.p.c. e ss.; Carinci, M.T., Clausole generali e limiti al sindacato del giudice. A proposito dell’art ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] esecuzione, al contratto si applicheranno le condizioni indicate nella proposta, ferma restando, però l. n. 192/1998 impone anche limiti all’autonomia dei privati con riferimento al al d.lgs. n. 231/2002 (ai sensi del novellato co. 3-bis dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] condizioni presenti del sapere, «Rivista di diritto penale e sociologia criminale», 1900, p. 216). L'opinione pubblica si appassionava ai «leggi penali» erano state scritte per «dar forma e limiti allo jus imperii» (Ricorso alla Cassazione di Roma, « ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...