Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ai fatti di bancarotta documentale di cui al co. 2, ai comportamenti elencati ai n. 1 («spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla condizione sufficiente a integrare la clausola che limita l’operatività delle figure incriminatrici oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] si intende fare riferimento ai processi culturali che nell’area , ora in chiave negativa, per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ai soci, oggi consentita per legge (art. 2475 c.c.), non pare incompatibile con l'artigianalità della s.r.l., a condizione Comm., I, Torino, 1997, 252; Gambino, A., Aspetti, limiti e prospettive dell'impresa artigiana, in Fallimento, 1979, 698; ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] , alla luce di alcune premesse di sistema la condizione negativa per l’accesso al rito del «grave pregiudizio 446, co. 1, c.p.p.), sempre il g.i.p. decide ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (Cass., S.U., 17.1. che si svolge nei limiti di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] in essere.
Nel caso in cui il tirocinio sia attivato senza il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti, con riferimento, rispettivamente, ai soggetti titolati alla promozione e alle caratteristiche soggettive e oggettive richieste al soggetto ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ai quali può determinarsi una tipologia e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti della situazione, ciò comporterà una parità di condizioni tale per cui vi sarà la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Proprio per questo, fermi i limiti «esterni» di attribuzione del o procedimentale» e, dunque, sanabile ai sensi dell’art. 21 octies, 7.11.2006, n. 6529). Si tratta, evidentemente, di condizioni di forma che non ammettono equipollenti e che, in caso ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] volontariamente e a condizione che si voglia ridurre la contaminazione del sito a livelli non superiori ai valori di concentrazione o il pericolo concreto ed attuale di superamento dei limiti di contaminazione, senza che possa venire in rilievo una ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] c.), ma già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito del lavoro ai sensi dell’art. 429 c.p.c. (come modificato dalla l. 6.8.2008 che ha cercato comunque di precisare limiti e condizioni entro cui tale tecnica può essere ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] condizioni contrattuali» (titolo VI). Il riferimento va, prima di tutto, alla normativa specificamente intesa ai operazioni in discorso va altresì ritenuta applicabile - entro i limiti di compatibilità con le altre norme predette - la normativa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...