Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] politica viene utilizzata ormai con unico riferimento alle condizioni tecniche dell'agire politico, ma soprattutto per quegli reagirà a questi eccessi, e via via costruirà limiti definiti ai carichi abnormi della ragione politica; in modo conseguente ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] non è però senza limiti. Quando la Costituzione garantisce una libertà ai privati, allora gli organismi meno che non sia la Costituzione stessa a consentirlo stabilendone le condizioni (v., per esempio, a proposito delle imprese private l’art ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] il contratto debba risolversi o continuare a diverse condizioni. La norma è ispirata ad una ratio sempre in presenza di cautele e limiti a garanzia dell’atto di dell’art. 1467 c.c. sulle sopravvenienze ai casi in cui emergono esigenze nuove e alle ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] dell’omessa o tardiva chiamata del terzo per ordine del giudice, ai sensi degli artt. 107 e 270 c.p.c. (Cass., si tratti di effetti sostanziali condizionati alla sua pendenza attuale o affretta a introdurre un limite temporale per il rilievo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] della Convenzione di assistenza giudiziaria. Tale condizione – che attiene ai documenti e ai fascicoli, ma non anche agli atti 3254; Valentini, C., L’acquisizione della prova tra limiti territoriali e cooperazione con autorità straniere, Padova, 1998 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Mass. giur. lav., 1983, 80) l'anticipazione corrisposta fuori dai limiti e senza le condizioni previste dalla legge deve essere considerata un pagamento non dovuto e come tale ripetibile ai sensi dell’art. 2033 c.c. Tale ricostruzione non è stata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] per un provvido velo di ignoranza non conoscessero la propria condizione sociale; quella di Dworkin (Dworkin, R., A matter e sovrano da poco iniziato ai principi del legalitarismo medievale. Affermò, allora, un limite alla stessa legge positiva, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] alle Regioni di ulteriori forme e condizioni di autonomia nell’ambito di alcune alla Costituzione stessa, ma anche ai diritti e doveri indicati dalla o componente, e questa rilettura si traduce in limiti alla relativa azione (C. cost. n. 378 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] interviene a fissare dei limiti all’applicazione del disposto gip attiene alla sola sussistenza delle condizioni della scelta del rito. Ma, ., quale “persona interessata” alla camera di consiglio, ai sensi del citato art. 127 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] regole sugli atti normativi, che stabiliscono le condizioni di esistenza e di validità di tali nelle materie statali ed ai Consigli regionali nelle la legge X; nel tempo t2 una legge si limita ad abrogare la disposizione abrogativa di t1. Che cosa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...