Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] , n. 4747): l’appellato che sceglie di costituirsi all’udienza ai sensi dell’art. 171, co. 2, c.p.c. il mancato avveramento della condizione, e su appello Carratta, A., Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità dell’ordinanza sul “filtro” in ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] venga accordata solo a condizione che il condannato, articoli 628, co. 3, e 629, co. 2, c.p.
Sempre ai sensi dell’art. 16, co. 5, d.lgs n. 286/1998, in taluni gravi delitti ed «anche al di fuori dei limiti di pena previsti dall’articolo 280» c.p.p., ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ss.
2 I decreti correttivi emanati fra il 2007 e il 2008 ai sensi del previgente “Codice dei contratti” sono stati: i) il , C., Il subappalto nella disciplina dei lavori pubblici: limiti e condizioni di ammissibilità, in Corr. Merito, 2012.
22 In ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] del fallito. La verifica del rispetto del limite intrinseco ai poteri del curatore passa conseguentemente dal riscontro del del curatore con altro da loro designato, con le sole condizioni che (i) vengano illustrate le ragioni della richiesta, ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] successive modifiche, norma applicabile, nei limiti della verifica di compatibilità, alle parti dell’unione civile same sex, ai sensi del co. 25 dell’ . 28.12.2015, n. 208, che disciplina le condizioni perché i coniugi ed i conviventi di fatto da tre ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] e 168, co. 2, pare eccedere i limiti della delega conferita al Governo ponendosi così in di diverse interpretazioni: ora condizione obiettiva di punibilità (Cass. sia derivato.
Il significato da attribuire ai termini «comunicazione» e «diffusione» è ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] che ha ribadito il seguente principio «se l’organismo opera in normali condizioni di mercato, persegue lo scopo di lucro e subisce le perdite connesse all ai secondi, in assenza di una qualsivoglia base normativa.
Si pensi, ad esempio, ai noti limiti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , «l’assunzione nei modi e alle condizioni di cui all’art. 210, comma prerogative sul versante dei limiti al dovere testimoniale» ( aver ricevuto tale avvertimento». – «In sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210 c.p.p., comma 6, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] limiti dell’importo del credito soddisfatto e con prelazione rispetto, non solo ai creditori chirografari, ma anche ai anche nel caso di devoluzione della superficie per avveramento della condizione risolutiva, in Corr. giur., 2014, 835-842; Tarzia ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dinanzi al giudice previdenziale, sicché ne condizionano la rituale introduzione. Ai sensi dell’art. 7 l. 11 familiare, l’art. 92 t.u. spese di giustizia sancisce che «i limiti di reddito indicati dall’articolo 76, comma 1, sono elevati di euro 1. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...