Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] giudice e secondo le regole ed i limiti previsti dall’art. 140 bis c. già accennato, deve escludersi che le condizioni di ammissibilità possano o debbano essere valutate del termine per aderire fissato dal giudice ai sensi del co. 9. Ciò significa ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25.7.1998, n. 286 i diritti politici costituzionalmente riconosciuti ai cittadini italiani, nonché i limiti che tale possibilità incontra ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] un primo riconoscimento formale generale del fenomeno, si limita ad accordare il privilegio dell’esenzione dalla applicazione condizioni d.lgs. 9.7.2003 n. 216.
Bibliografia essenziale
Oltre ai riferimenti forniti nel testo, v. Viscomi, A., a cura di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] per il cessionario o committente. Il diritto può essere esercitato, alle condizioni vigenti al momento in cui è sorto, al più tardi, con a tali operazioni è consentita senza limiti la detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi impiegati per la ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] civile non soltanto la fonte ma anche i limiti e le condizioni del subentro. D’altro canto, tornando all’ v., ad es., Cass., 8.4.2014, n. 8213). Quanto ai poteri/doveri conoscitivi dell’amministrazione finanziaria e, in senso più ampio, all ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e da rule of law) perché non si limita a ribadire che il potere pubblico, in normativo); in tal modo si risolve la disputa intorno ai regolamenti indipendenti di cui parla la lettera c) del vogliono e soltanto in condizioni di parità con altri ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ai finanziamenti – di banche e intermediari finanziari – effettuati in funzione della presentazione della domanda di concordato o dell’accordo di ristrutturazione a condizione nel testo in vigore, che limita la responsabilità per concessione abusiva ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] cui all’art. 191, par. 2 del TFUE si limita a definire gli obiettivi generali dell’Unione in materia ambientale Ordinamento UE consente – a talune condizioni – che la sussistenza di un un chiarimento normativo in ordine ai criteri e alle modalità con ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] da fasi di controllo necessarie (se non nei limiti del riscontro estrinseco di cui all’art. , n. 267 che consente, a certe condizioni, il pagamento solo parziale dei tributi nel R. n. 602/1973, relativo ai casi di corresponsabilità tra sostituto e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , in genere, della colpa, o il riconoscimento dell’errore scusabile ai fini della rimessione in termini (cfr. Cass., sez. lav., .S. Giannini), fino al limite in cui la stessa “mano Tutto ciò può ammettersi a condizione si tratti di valutazioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...