Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] quindi risentono dei limiti istituzionali di questa, delle sue alterne vicende nonché dei condizionamenti del contesto 30 per cento del valore dell’azione assegnata a titolo gratuito ai dipendenti ovvero al 30 per cento della differenza tra il valore ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] una occasione di recupero e di possibile consapevolezza della sua condizione e per la società un modo attraverso il quale conoscere .
I limiti del sistema penale minorile
Tale sistema trova il suo corollario nel ruolo assegnato ai Servizi minorili ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] il contenimento del quantum entro il limite massimo pari al cinquanta per di abitazione, documentati come previsto dalla normativa stabilita ai sensi dell’art. 1, co. 3, esenti da ogni onere fiscale, a condizione che avvengano a favore di forme ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] dirigenti, documenti che pongono tutta una serie di limitiai poteri eccezionali di cui gli Stati possono avvalersi per o lo stato di assedio, ma anche di dettare le condizioni di esercizio delle facoltà eccezionali che essi comportano; in ciò ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] consideri che l’interessato deve essere posto nelle medesime condizioni in cui si sarebbe trovato in assenza della violazione derogatoria rispetto ai contenuti del comma quarto dell’art. 2 c.p., che individua nel giudicato il limite all’operatività ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] al 31.12.2020 «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta», adottato con decisione n. e tecnici disponibili, le condizioni dell’ambiente nelle varie regioni 9.2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] euro per la proroga e, ove ne ricorrano le condizioni, per l’eventuale stabilizzazione del personale impiegato nelle regioni ai pubblici poteri. L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] della medesima disposizione, regola i limiti entro i quali debbono essere « 2484, n. 4), e 2545 duodecies c.c., ai sensi dell’art.182 sexies l. fall., sono effetti legali procedura fallimentare non è condizionata dal previo esaurimento della ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] R. n. 636/1972, pone alcune condizioni generali, comuni a quelle solitamente poste 12.2005, n. 248, stabilisce, inoltre, il limite massimo di età («non aver superato alla data di quella ordinaria si svolge davanti ai Tribunal de grande instance, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] il riutilizzo (art. 1), anche se in condizioni di parità di trattamento. Altri limiti, al di là di quelli legati al Codice G., L’e-government: dai decreti delegati del marzo 2005 ai futuri decreti entro il 9 marzo 2006, inDiritto dell’Internet, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...