Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] da falda è necessario garantire la soddisfazione di ulteriori specifiche condizioni di compatibilità con il sistema idrico (R.d. n era ancora lontana dall’essere attuata, ai 115 attuali, cui si devono aggiungere seppure entro limiti ben definiti; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] a spianare la strada in questa direzione e ad imporre un limite.
Ciò non consente ancora di stabilire in percentuale la sua conformità all’art. 53 è vincolata da alcune condizioni: i risultati ai quali conducono devono, anzitutto, rispondere a canoni ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] e i pareri
L’art. 288, co. 5, si limita a descrivere le raccomandazioni e i pareri come «non vincolanti». i destinatari» sono notificate ai destinatari.
La pubblicazione dell’atto giuridico è condizione indispensabile perché esso possa ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] o per ignoranza, non ha fatto “attestazioni” al riguardo).
In sintesi, ai sensi dell’art. 19, co. 3, l. n. 241/1990, come di intervento ex post alle condizioni dell’art. 21-nonies … ».
Il decreto “SCIA2” si limita a un generico richiamo al ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] purché «ricorrano le condizioni indicate dal comma precedente , invece, non incontra i descritti limiti.
All’origine della tutela in esame pendente reclamo, ma in assenza della sospensione disposta ai sensi dell’art. 669 terdecies, ult. co ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] » a tutti i cittadini dell’Unione europea, alle condizioni e con i limiti fissati nel Trattato e negli atti adottati in applicazione G.U.U.E. L 158 del 30.4.2004, relativa «ai diritti dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] e non già il mero superamento di limiti tabellari nell’immissione di sostanze pericolose. sulla modificazione in peius delle condizioni del bene: il primo cui la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni, si applica la pena della reclusione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 2003, I, 449).
La scelta di apporre una clausola che limita la facoltà di recesso del lavoratore può essere motivata da ragioni di dimissioni (come visto condizionanti l’efficacia dell’atto medesimo) anche ai lavoratori impiegati con contratti di ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] essere sottoposta a condizioni incardinate su valutazioni artt. 3 e 24 Cost. ‒ la sua piena ricorribilità per cassazione ai sensi dell’art. 360, co. 1, c.p.c. (e e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllo di legittimità, pubblicato il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] condannato, cioè il suo reinserimento, e agisce comunque nei limiti dell’assoluto rispetto della sua dignità e della tutela dei riguardavano il miglioramento delle condizioni igieniche degli ambienti carcerari, la fornitura ai detenuti di un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...