Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] come modificata in sede di conversione – e applicabile, nei limiti della compatibilità, agli atti da autorizzare a norma dell’ ’è detto, ad una revisione delle condizioni richieste dall’art. 28 l. fall. ai fini della nomina a curatore fallimentare. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] cui fanno parte tutti gli italiani, i partigiani ai quali lui si è sempre sentito più vicino, popolo italiano non fosse stato in condizione di decidere sulla questione istituzionale, fu pur nel rispetto dei limiti costituzionali, diede un contributo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] pongono problemi di limiti, intesi prevalentemente come condizioni da rispettare per V. Di Cataldo, Fra tutela assoluta del prodotto brevettato e limitazione ai procedimenti descritti ed agli usi rivendicati, «Rivista di diritto industriale», ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] a centottanta giorni il termine per il deposito del lodo ai sensi dell’art. 820, co. 2 e 4, c 269 c.p.c. che delinea i limiti entro cui può esplicarsi il potere del terzo senza neppure essere stata posta nelle condizioni (non solo di essere convenuta, ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] difetto di motivazione entro precisi limiti, diretti ad evitare gli abusi 2012, n. 17841, Cass., 13.6.2012, n. 9588.
Ai sensi dell’art. 360, co. 3, c.p.c., « per la quale il ricorso incidentale condizionato deve essere esaminato con priorità solo se ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] in condizione di valutare ogni rischio ed ogni alternativa. Il giudice di legittimità ha dunque posto limiti rigorosi .
Così, ad esempio, l’omessa diagnosi o l’omessa informazione ai genitori che il concepito è privo ‒ poniamo ‒ del dito mignolo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ’assunzione, nel rapporto di lavoro subordinato (anche determinato), può avvenire a tempo pieno (ai sensi dell’art. 3, d.lgs. 8.4.2003, n. 66) o elastiche senza il rispetto delle condizioni, delle modalità e dei limiti previsti dalla legge o dai ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ai problemi, dobbiamo ricordare che questo processo di avocazione fu perseguito in quanto condizione del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei delitti e delle pene", 1985, n. 3 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] vanno dai reati associativi, ai reati commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416 bis c.p., ai reati di riduzione e le occasioni, la Corte ha rilevato come i limiti di legittimità delle misure cautelari risultino espressi, a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria può essere conseguita senza combattere, come Occidente sono venute meno le minacce dirette ai territori europei che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...