Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] più essere esercitato anche oltre i limiti previsti dal codice civile, giusto che l’istituto in discorso possa condizionare la richiesta di provvedimenti d’urgenza . 203, l’art. 5 è applicabile anche ai contratti considerati dai co. 3 e 4 dello ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ambito della contrattazione preliminare, a condizione che in tale riconoscimento non condotto ad una completa omologazione di tali accordi ai preliminari c.d. puri, ed ha avuto deve costruirsi, seppur nei limiti della quota del diritto, spettante ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] un meccanismo indennitario, fortemente compresso nel suo limite massimo, che assoggetta il lavoratore che veda di nullità del termine che sia apposto al contratto ai sensi degli artt. 1, 2 e 4 d. l’insussistenza delle condizioni che consentono la ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] proprio interno in sottogruppi, rilevanti ai fini della carriera, ciascuno che il singolo pubblico ministero condizioni fortemente il magistrato giudicante. 31).
Invero, se detta creatività si limita a un ruolo interstiziale (cioè alla funzione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sulla società sottoposta alla sua revisione, di condizionarne le scelte circa i consulenti ai quali rivolgersi. Infine, la spingeva a di prevedere una responsabilità dei soci operante solo nei limiti dell'ammontare di una data somma prestabilita: le ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di 12 mesi per i lavoratori con età inferiore ai 55 anni e di 18 mesi per i lavoratori anni 2013, 2014 e 2015 e nei limiti di uno stanziamento predeterminato – che il cioè di coloro che si trovano in condizioni di bisogno e, pur essendo disponibili a ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , si manifesta sotto forma dei cc.dd. “limiti al diritto di accesso”, a cui è dedicato a coloro che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 22 della in qualunque modo ciò avvenga.
Ciò che conta ai fini della realizzazione dei reati in oggetto è ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] due nozioni debbano essere tenute ben distinte – quantomeno ai fini dell’art. 649 c.p. – si consapevole strumentalizzazione di tale condizione di debolezza da parte Estremi del danno e del profitto e limiti di configurabilità della cd. «estorsione ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ».
12 Carinci, Clausole generali, certificazione e limiti, cit., 22 ss.
13 Art. 31 può avvenire e perpetuarsi a condizione che le università inviino, « sia stato accolto uno dei ricorsi giurisdizionali esperibili ai sensi dell’art. 80» e che quello ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] cit., 757 s.).Relativamente al giudizio di gravame, la legge si limita a prevedere che «l’appello [sia] deciso in camera di , I, 2, 54, con nota di F. Cipriani).
Se le condizioni relative ai figli contrastano con il loro interesse, l’art. 4, co. 16, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...