ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di ciò è una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici di pace il compito di fissare gli , puramente manuale, con i limiti di tolleranza che oggi definiremmo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] erano consentite soltanto entro i limiti del fabbisogno proprio, eventuali deve quindi meravigliare che la condizione del comandante della nave somigliasse pene pecuniarie la cui esazione era affidata ai signori di notte. Poiché i "levanti" ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] considerato, nonostante i limiti e le difficoltà che contadini e dei braccianti che si trovano in condizioni di estrema povertà, a quello zapatista in di produzione e di consumo occidentale si estende ai Paesi un tempo classificati come Terzo mondo. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] atto di volontà, se non alle condizioni prescritte dall’ordinamento. Infine, essi uffici, sopporta l’enunciato limite della valenza essenzialmente descrittiva cura è ad essa attribuita dalla legge; ai secondi l’ordinamento riconosce la capacità di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di stabilire quale rapporto esista tra loro: mentre si può dire al limite che possa esistere una società in cui uno solo è libero (il storicamente condizionato che l'ammissibilità alle cariche civili e militari (perché no, all'istruzione e ai diritti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] capitalisti e i lavoratori. L'approccio ai problemi economici era di tipo aggregato. 114, 116). Smith non mancava di evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la Si interessò pertanto dei limiti che venivano fissati all' ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] valori sta al di fuori di una teoria giuridica che si limiti a un'analisi del diritto positivo, inteso come realtà del diritto il sistema normativo dello Stato, definisce le condizioni e i principî in base ai quali lo Stato può dirsi legittimo, anche ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in base ai criteri delineati dalla Corte (anzianità di servizio, numero dei dipendenti occupati, dimensioni dell’attività economica, comportamento e condizioni delle parti), consentendo di graduare il sistema sanzionatorio, tra il limite minimo e ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sui rapporti sociali ed economici, in questo caso sulle condizioni dell’occupazione e del mercato del lavoro. Non basta citati in cui la l. n. 92/2012 si limita a rinviare ai contratti stipulati dai sindacati nazionali, senza ulteriori indicazioni, si ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 29). Ciò sta a significare che la credenza nella legittimità non si limita a esercitare un effetto rafforzativo rispetto a un ordinamento che perdura in delle condizioni favorevoli al loro apprendimento. Quel funzionalismo senza connessione ai valori ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...