Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] unico effetto è quello di dimostrare quanto sia caduta in basso la tecnica nomopoietica ai giorni nostri. Tali previsioni sono state:
1) l’art. 7 d.lgs pericolosa; il secondo riguarda le condizioni ed i limiti entro i quali il concorso di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il trattamento giuridico riservato ai soggetti incapaci. Il termine indica quel mutamento di condizioni per cui, sulle un carattere centrale del modello democratico delle origini e un suo importante limite (v. Held, 1987, cap. 3; v. Elshtain, 1981; ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] legisl. 6 maggio 1999 n. 169) è condizione per accedere alla tutela solo con riferimento ai diritti connessi, non già con riferimento al canone per accedere al sito, ma poi può scaricare senza limiti, e che gli autori, da un lato, negoziano l’opera ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] – al 9.10.2014, 236.969 giovani – non tanto in relazione ai potenziali utenti, che sono tra i 900.000 e 1.500.0000 a lavoro, della professionalità e delle condizioni di vita ed economiche, prevedendo limiti alla modifica dell’inquadramento.
La ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, con speciale riferimento alla condizione giuridica delle minoranze Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp. 67-69.
20 Si vedano in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della preistoria di common law non si fa ricorso ai codici, ma quasi gli stessi risultati si diritto riconosce, ufficialmente, date certe condizioni, la capacità di regolare rapporti anche ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ottica del mercato continua perciò a condizionare in modo significativo l’approccio giuridico sia ai temi dell’impresa sia a tra intermediari finanziari ed investitori eccederebbe di gran lunga i limiti di questo scritto, ci si limiterà ora a porre ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] annullamento degli atti amministrativi, essa atterrebbe ai c.d. “limiti interni”, ossia ai poteri che il g.o. può ) provvedimenti di allontanamento per cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno ai sensi dell’art. 21 (art. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] C. cost., 31.3.1994, n. 115).
Che la disciplina applicabile ai rapporti di cui al co. 2 sia interamente quella del rapporto di lavoro risorse finanziarie e con i limiti della crescita economica.
Un condizionamento simile riguarda in realtà l’intero ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] nazionale. In secondo luogo la delega ai contratti collettivi è senza condizioni, e può quindi riguardare non solo attratti tendenzialmente nell’orbita del lavoro a progetto32. In realtà il limite della normativa della l. n. 92 è più di fondo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...