Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] tutela da esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un organo, la indipendente e imparziale. Sull'esistenza di tali condizioni è la Corte stessa che decide.
La visto, trova i suoi limiti più evidenti. Qualunque valutazione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] volute per mantenere «alta la condizione giuridica della donna maritata di fronte ai figli» – come faceva nel pubbliche. Ma anche quelli che si decidevano a farlo cercavano, nei limiti del possibile, di istituire «scuole miste» – maschili al mattino, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1970).
Limiti costituzionali della codeterminazione negli organi societari
La leggera prevalenza assegnata ai soci gestione, scomparsi nei primissimi anni cinquanta, furono le condizioni del quadro politico e l'avversione delle forze economiche ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] all'interno di un medesimo ciclo" (art. 1.1.3), permette anche ai medici di effettuare la "conservazione di un embrione umano" (art. 9. può essere offerto, a chi, in quali condizioni ee entro quali limiti (per non dire del benessere dell'individue che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] -7/93 (2) e C-351/00 (3) questa condizione è soddisfatta se il regime pensionistico interessa una categoria particolare di cumulato di circa 3 anni e 9 mesi, da aggiungere ai vari limiti di età operanti nel regime generale e nei regimi speciali, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dopo la morte di Cavour, a fine giugno 1861, e fu condizionato, nel senso che il Regno d’Italia veniva riconosciuto a patto del che veniva cooptato senza concorso ai livelli iniziali della carriera, ma poneva il limite che esso non potesse essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dal fatto che i criteri in base ai quali una legge viene considerata giusta e convinzione che pur essendo mature le condizioni per la sostituzione del modo legame tra giustizia e interessi, ma si limita a postulare che i contraenti ignorino quali ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , poca: Quintino Sella, l’occhiuto custode del bilancio ai tempi della Destra, obbligava i suoi impiegati a portarsi servizio e dell’assillante condizionamento della legge di nel decennio di Giolitti – i limiti di quella formazione sul campo che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di queste altre istituzioni romane va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa le stesse condizioni. Il Theresianum non fu più riservato ai soli Carmelitani115 né tanto meno il Seraphicum ai soli frati ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] al giudice competente che inibisca l'uso delle condizioni di cui sia accertata l'abusività ai sensi del presente capo" (art. 1469-sexies . 9 e 10, l. 241/1990) e, al limite, nel giudizio di impugnazione del provvedimento emesso a conclusione del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...