EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodico di ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di condizione sociale e umana (v. Nowak e altri, 1983²; v. Mishkin, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] o in condizione plebea. Ancora, qualcuno affermava che i parenti poveri avrebbero potuto vendersi ai principi, peccare , infatti, non comprese a fondo la gravità del conflitto e limitò i propri interventi).
Due vescovi filogiansenisti, N. Pavillon e F ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] teorico ma più ricche e articolate, e più legate ai fatti, ai valori e agli interessi coinvolti nella controversia che deve essere quali condizioni, entro quali limiti e con quale efficacia la singola decisione possa influenzare o condizionare la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tentativo di restaurare condizioni di maggior flessibilità e apertura. La figura di P. appare insomma legata ai canoni etici e nuovi legati e le dimissioni presentate dal Gonzaga. P. si limitò a inviare a Trento come proprio uomo di fiducia il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] remontrances, con le quali dettavano condizioni per la registrazione degli atti competenza civile e penale è spesso limitata ai casi di minor rilievo. Per i casi of the United States, eccedenti un certo limite di valore, in alcuni casi con possibilità ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la potestà sovrana di imperio. Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità o che il suo esercizio venga ripartito fra ai cittadini viene assicurato l'esercizio dei loro diritti individuali e, nel contempo, lo Stato è posto nella condizione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il vascello di linea lo è stato di quello inglese (64). Ai primi del Trecento il rapporto tra la lunghezza del ponte e la tecnica di modificare oltre certi limiti i vecchi modelli, si determinarono le condizioni perché ne venisse adottato uno ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] si dipanò piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta Pilati lamentava invece che si lasciassero ai laici «tutte le cure e riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp. 263, 269, 278.
30 Ibidem ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] popolazione, essa stessa risultato in buona parte delle migliori condizioni sanitarie e dei progressi medici, ha accresciuto la locali spetta il controllo del rispetto dei limiti di accettabilità, e infine ai comuni e alle industrie è affidato il ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] modo al mondo della cultura, e la condizione di guida e di maestro spirituale gli agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e Brescia-Roma 1982.
G.B. Montini (Paolo VI), Lettere ai familiari 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...