ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] e una cultura generale, condizioni all'acquisto di ogni abilità ai corsi per contadini sono ammessi, in base all'art. 3 della legge 16 giugno 1932, n. 826 "contadini dell'età da 14 a 25 anni"; per altri corsi non è - di norma - stabilito un limite ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] sistema che garantisca i mezzi necessari per l'esistenza in vita, in condizioni umane dignitose, in favore di ogni individuo, in quanto membro della e nei limiti di essa. Infatti, il secondo comma dell'art. 38 Cost. attribuisce ai lavoratori il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] dell'esecuzione delle pene inflitte ai minori degli anni 18.
Il mutamento delle condizioni sociali, economiche e politiche case di custodia circondariali.
Per esigenze particolari, e nei limiti e con le modalità previste dal regolamento, i condannati ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] di determinare se, ed in quali limiti, ciò implichi necessariamente anche un L'altro punto delicato è quello relativo ai rapporti tra il ministro ed i componenti buona fede, ritenesse non sussistenti le condizioni di fatto o di diritto per promuovere ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] di essi, ma poiché le condizioni dell'azione tendente al provvedimento satisfativo in questi casi, è solo di dare ai detti beni la destinazione specifica e attuale di pagamento delle note stesse estingue, nei limiti di somma delle note, ildebito dell ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] . i. ha assunto il significato di condizione intrinseca esente da particolari pericoli, si differenzia oltre alle macchine, agl'impianti e ai processi produttivi: l'ambiente fisico di passibile di adattamento (oltre certi limiti) ad altre esigenze, e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] l. 23 aprile 1952, n. 520 ed ai lavoratori addetti alla vigilanza, custodia e pulizia lo stato di salute.
Conservazione del posto e limiti nei licenziamenti. - La l. 3 maggio 1955 parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia, ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] egli dovrà garantirsi che, pur nei limiti della personale libertà, l'intuizione molti privati, e i centri partecipano ai concorsi di ammissione nelle varie scuole tecniche dello Stato "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] pubblico lo straniero è invece parificato ai cittadini, qualora esista la condizione di reciprocità. Così lo straniero gode equiparato pienamente al cittadino: e pertanto può farsi senza limiti attore e convenuto, salvo alcune garanzie stabilite a ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] condizione degli stranieri (v.) di essere, in linea di massima, meno favorevole di quella dei cittadini, e di risultare sensibilmente precaria, restando gli stati - pur nei limiti , clausole intese ad offrire ai beneficiarî dello s. alcune garanzie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...