POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] normativa precedente che richiedeva come condizione che per il reato fosse la qualifica di ufficiale di P. G. è stata estesa anche ai vice questori vicari (precedentemente fino a commissario capo di P. S significato univoco e limiti ben definiti; esso ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] è in quell'età e in quelle condizioni, che sono il presupposto per la il mandatario agisce in proprio nome di fronte ai terzi, salvo poi a trasmettere al mandante la categoria - sia per lo meno un limite all'esercizio di quella capacità, in relazione ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] non può costituire la condizione necessaria per attribuire ad uno del defunto soltanto con i beni ereditarî e nei limiti di valore di questi (art. 490 e segg ad es. nel fallimento, nella cessione dei beni ai creditori (art. 1980) e, secondo alcuni, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] di individualizzazione in rapporto alle specifiche condizioni dei soggetti".
Il principio d'individualizzazione ha infine aumentato in maniera consistente il limite dell'''abbuono'' di pena concedibile ai condannati (portato dai 20 giorni originari ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] estate e normalmente in luglio. Le condizioni di eleggibilità sono fissate dalla lex Villia al giudice privato. Per dare ai cittadini la maggior certezza nella del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ai lavoratori sono sempre, più o meno evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato probabilità di esplosione di un impianto (entro il limite energetico non pericoloso per la popolazione circostante) fosse ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ed economico, come effetto delle due condizioni precedenti ma anche di uno sviluppo radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei poteri legislativi e del Al fine di superare i limiti della dimensione territoriale, ancor ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] responsabilità. Ogni etica che si ponga a presupposto di scelte consapevoli ai fini di una buona gestione della vita umana non va al di La fluidità della condizione postmoderna contamina il significato della r., sottolineando il limite pratico di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] innanzi dette o non osservi le condizioni e garanzie alle quali l'autorizzazione parte di tossicomani, nei limiti strettamente indispensabili alle finalità sia necessità di cura o in proporzioni superiori ai bisogni della cura, sono puniti con le ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] eserciti quelle che entro certi limiti gli sono state affidate. Tali suo rappresentante. Più che in condizioni momentanee e straordinarie in cui può recenti riforme che hanno tolto, via via, ai dominî il carattere di colonie; il viceré, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...