REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] il diritto di revoca, è personale e non si trasmette né ai suoi eredi né contro gli eredi del donatario; essa si può far limiti descritti scompaiono se l'atto irrevocabile non è diventato ancora efficace. La revoca è soggetta alle stesse condizioni ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] una somma e sotto speciali condizioni, uno spazio più o meno locazione fu rinvenuto presso la chiesa di S. Martino ai Monti (Corp. Inscr. Lat., VI, 33860), monopolio, ed è perciò obbligato, nei limiti della sua disponibilità materiale, a ricevere la ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] impunità. Sono stati inoltre attenuati i limiti originariamente previsti all'acquisizione di verbali contraddittorio tra le parti, in condizione di parità, davanti a r. 9 ott. 1990 nr. 309), purché non aggravati ai sensi dell'art. 80, commi 1, 3 e 4 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] propri passi e ha ridato ai tribunali amministrativi la competenza a medesima prescritte. Così la legge ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi amministrare la giustizia nelle condizioni richieste dal prestigio dell'ordine ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] psichica di tutta la popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino di cura, ai cittadini è assicurato il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura nei limiti oggettivi dell' ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] le cinque r. aventi forme e condizioni particolari di autonomia, alla stregua del finanziaria "nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, tra le r. (e le province di Trento e Bolzano), ai sensi dell'art. 134 Cost. e dell'art. 39 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] limite alcuno all'attività assimilatrice e livellatrice delle autorità statali nei confronti delle minoranze.
In queste condizioni di origine indiana. Dopo l'esortazione rivolta dall'Assemblea ai due governi l'8 dicembre 1946 perché risolvessero la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] , secondo il disposto dell'art. 490 cod. civ., nei limiti dell'attivo ereditario (art. 46, II° comma). Il legatario bancario sono previste ulteriori condizioni di deducibilità e, fra l'altro, è stabilita l'irrilevanza, ai fini fiscali, degli assegni ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] al divieto di superare i limiti alla libera determinazione della sfera a partire dal 31 dicembre 1992. Nel secondo caso, ai sensi dell'art. 19, comma 4, esse potranno, dal 1° gennaio 1993 e a condizione che l'istanza sia presentata entro nove ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] si può sviluppare, in particolari condizioni, da acque reflue contenenti solfuri p.r. 459/96 stabilisce i requisiti essenziali ai fini della sicurezza e della salute che devono 82/501/CEE (Seveso 1) si limita a stabilire l'obbligo per gli Stati ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...