SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] speciali ai proprietarî se questi vogliono farne un uso determinato. Tra questi limiti, importanti sono: a) i limiti imposti a favore d'un altro con riguardo alle particolari condizioni di un determinato territorio.
La pratica internazionale, quale ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ad altri, per lo meno ai soci e ai magistrati della giurisdizione mercantile, di delle trattazioni di ragioneria non si limita più alle scritture contabili, pur facendo descrizione di tipiche operazioni o condizioni o parti di operazioni, inerenti ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] vista del diritto privato, o con riguardo ai diritti civili, nel cit. art. 2 la persona abbia, entro certi limiti stabiliti dal diritto, una stato, e non è quindi in tal caso che una condizione di tale esercizio. D'altro lato, è da osservare che ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano ai nuovi rapporti che sorgevano dalle concessioni feudali, enfiteutiche, livellarie, ai nuovi istituti giuridici che la Chiesa veniva elaborando, alle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] fondiaria o di far luogo al diritto di retratto spettante ai parenti o ai vicini: del resto, già nel sec. XIII s'introduceva fallimento del compratore per il credito del prezzo, nei limiti e alle condizioni stabilite dall'art. 773, n. 3 del cod. ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] titolarità dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo , erano fra loro in condizione di assoluta parità.
Comunque vuole. In certi casi, però, la legge limita questa disponibilità, nel senso che per la ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del mandante e l'utilità di costui. Perciò deve mantenersi nei limiti delle facoltà che il mandante gli abbia date. Se li ai mandati.
Il mandato di cattura - così come gli altri mandati - non può essere spedito se non col verificarsi di condizioni ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] competenza della Corte (nei limiti del già ricordato principio di complementarità rispetto ai tribunali nazionali). Nell' a una definizione condivisa e avranno altresì stabilito le condizioni per l'esercizio di tale giurisdizione. L'aggressione, ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] farlo valere, o di prevenire un pregiudizio temuto; ma non prescrive ai proprî interessi una regola per l'avvenire, bensì mira solo a conservarli parte spetta, entro limiti ben circoscritti, circa i modi e le condizioni della tutela giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] anche in ciò essi incontrano dei limiti. L'impresa che è in possesso di alcuni anni prima, perché le condizioni di ambiente nell'uno e nell'altro stati si è fatto ricorso in misura crescente ai cartelli obbligatorî: in Polonia, con la legge ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...