Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] incontra oggi un limite nei principi enunciati dalla l. cost. 2/1999; tali limiti non gravano però sul ai magistrati ordinari di "partecipazione a partiti politici ovvero di coinvolgimento nelle attività di centri politici che possano condizionare ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] l) quando le condizioni di visibilità sull'aeroporto di arrivo scendono al disotto di valori limiti predeterminati per ciascun gruppo di radiofari VHF a terra tali da consentire ai rispettivi ricevitori automatici a bordo di misurare con continuità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . s. m.
A 3660 m. s. m. vi è il limite superiore delle foreste. Regione forestale superiore temperata. Betula bhojpattra sale 150 m. ma con la condizione di non uccidere i cinque Panduidi, Kṛṣṇa s'è fatto auriga (sūta) di Arjuna. Ai Panduidi si sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quasi in ogni tratto un limite naturale; ma in passato, oceaniche per passeggeri e da carico, ai velieri, ai battelli e alle barche da pesca e o quanto meno il passaggio di d in i, w nelle stesse condizioni (se pure questi i, w non sono, come pare più ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 359. La Macedonia superiore passò in gran parte ai barbari; i Peoni dal nord mossero ad assalire Gli arbitrî allora non ebbero più limite e le voglie dei dominatori alcun rioccupata provincia per migliorare le loro condizioni; ma le riforme o non ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'opera svolta dall'imprenditore e dai suoi familiari mentre sono deducibili, alle condizioni e nei limiti previsti dall'art. 59, i compensi per lavoro dipendente corrisposto ai parenti e affini entro il quarto grado dell'imprenditore (che non siano ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] direzione delle condizioni di sfruttamento, giungendo perfino a imporre in qualche caso i limiti numerici della tonn. nel 1891-900. La produzione dell'oro che si aggirava intorno ai 20 mila kg. prima che si scoprissero intorno alla metà del secolo le ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cosa finiva lì; se era in condizione di interporre ἔϕεδις al tribunale, e per le pene pecuniarie superiori a un certo limite, si applica presto il principio dell'appello minimo agli otto anni o nel massimo ai dodici anni, i quali sono di competenza ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di giurisdizione coordinate secondo le condizioni di chi ne era investito nec supra; in altri termini, esistono limiti di competenza per ragioni di territorio o pubblico denaro. In alcunì casi si estende ai funzionarî ordinatorì di spese (es. art. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] .
La legge italiana non si limita, però, alla generica definizione, loro eredi o legatari, tranne quelle relative alle opere di cui ai nn. 5 e 6 dell'art. 2 della l. 22 cedente o prestatore, secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...