I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] considerazione anche la delicata posizione di quei migranti che si trovino in condizione irregolare sul territorio dello Stato di destinazione, ha avuto il merito di riconoscere ai migranti per ragioni economiche: il diritto al ritorno nello Stato di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] di pronunciarsi «su tutta la d. e non oltre i limiti di essa»; il giudice non può neanche decidere le eccezioni proponibili ai fini dell’applicazione dell’art. 111 c.p.c.; la determinazione del momento in cui si valuta la sussistenza delle condizioni ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] . materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione o di il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n. tecnica emanata dalle ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] . In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé medesimi ( della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità dei minori, è la norma che impone ai genitori di «tener conto delle capacità, dell legittima di uno dei genitori, a condizione che l'inserimento nella nuova famiglia non ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] testo del codice, tali regole si applicano, in quanto compatibili, anche ai giudizi di separazione personale (art. 23, l. n. 74/1987). Le condizioni della separazione consensuale possono sempre essere modificate nelle forme e con i limiti stabiliti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di svolgimento di tali attività, negato ai soggetti privati dalla l. 264/29 in merito al lavoro interinale. La disciplina delle condizioni di esercizio delle a. per il lavoro è ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli art. 2, 3 e 38 della Costituzione». Ai sensi della rispetto degli accordi internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] nei limiti previsti dalla Costituzione federale.
Nell’antica Grecia la volle imporre con la forza una unione federale ai Greci, ma il suo tentativo fondato sulla egemonia , vi erano le foederatae, in condizioni simili a quelle dei federati italici. ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] . 5 c.c. pone un duplice ordine di limiti: il c. è irrilevante e privo di efficacia da dare, e quindi la verità sulle reali condizioni di salute del paziente, le modalità con cui che nel delineare il comportamento medico ai fini del c. ne stabilisce i ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...