Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] all’Epifania. Tra i cibi particolari offerti ai morti in Italia prevalevano le fave, poi limiti precisi all’evento, sia in termini cronologici sia in rapporto all’eziologia. Uno degli aspetti più importanti concerne l’identificazione di condizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . Le condizioni della s. consensuale possono sempre essere modificate nelle forme e con i limiti stabiliti per segue alla fase simbiotica che va dal secondo al sesto mese. Specie grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Le r. di utili sono formate da utili non distribuiti ai soci e si risolvono in un aumento dei fondi di esercizio dato che, se la perdita rimane nei limiti dell’importo delle r., il capitale netto nei momenti e alle condizioni previste, in confronto al ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione le banche si propongono di rivendere a condizioni vantaggiose i titoli che un’impresa prestazione d’opera, la p. agli utili e ai prodotti è una forma parziale o totale di ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] s. utili lo sono entro determinati limiti, variabili secondo la buona o la o superflue; può anche condannare la parte vittoriosa ai costi del giudizio se valuta che si è economiche, è stato fortemente condizionato dal mercato internazionale, oramai ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] creditori del defunto soltanto entro i limiti di capienza del patrimonio ereditario. dettate disposizioni particolari per le condizioni, i termini, gli denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali (art. 537 c.c.). La ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] quando, nel caso concreto, non vi sono limiti di deducibilità, né si sono verificate sanatorie. Ai sensi dell’art. 185 c.p.p iur. can., can. 124-27, si stabiliscono con precisione le condizioni perché un atto giuridico sia valido: che sia posto da una ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] (➔) e abbia superato almeno uno dei limiti dimensionali fissati dall’art. 1, 2° la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica, che ha consumato una anno antecedente il f. non rileva ai fini della competenza della giurisdizione italiana ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] indipendente da ogni condizionamento esterno.
Conseguentemente su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa e può rilevare d’ufficio solo alcune mediante l’attribuzione di specifiche competenze ai g. onorari. Nel vigente ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] del suo contenuto e dei suoi limiti; la liquidità ovvero la precisazione della la non soggezione a termini o a condizioni. L’elencazione completa degli atti a cui di C. Vivante. Nel vigente codice civile, ai t. di credito sono dedicati gli art. 1992 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...