Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] durante il quale emergono i limiti dei meccanismi autoregolatori del mercato Paese non può prescindere dalle sue condizioni reali e dalle sue potenzialità naturali: nuovi prodotti. Da qui nasce la sua critica ai «profeti sociali», e in primo luogo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] quali limiti la propria forza sarà al servizio di coloro che tendono a creare diritto nuovo, ma non può elevarsi a condizione le disposizioni sulle fonti non danno forza agli atti o ai comportamenti normativi, ma solo ne disciplinano la forza, la ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] aver concesso eccessivo spazio ai sostenitori di una interpretazione agricolo si presentava in condizioni ancora lontane da un I battelli del Reno (pp. 219-237); Sui limiti di validità delle clausole di gradimentoal trasferimento delle azioni (pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] ai procedimenti ablatori, dall’impiego pubblico alla proprietà pubblica. Ma il lascito di Giannini va al di là di questo puntuale utilizzo di paradigmi e concetti. Riguarda anche l’evidenziamento delle disfunzioni, delle contraddizioni, dei limiti ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] e una casa per reclusi in catene ai piedi e alle mani. Era una tuttavia, la differenza tra le due istituzioni si limitò a un fatto meramente lessicale. La situazione descritta vetri o scuri alle finestre, in condizioni di mancanza di igiene, di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , tra i fondatori della "Base" ed era fautore dell'apertura ai socialisti (si veda l'articolo Cattolici, laici, socialisti, in Il programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] su un altro tema scottante con il saggio Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875 i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato le facoltà e un pieno ritorno ai principi della libertà di scienza, che ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] divisione dei poteri in rapporto alle condizioni storiche, sociali e politiche dei determinazione della natura e dei limiti della personalità giuridica dello Stato. .
Il D. non era affatto estraneo ai problemi giuridici della vita reale del diritto, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] da Marino, predecessore di Biagio. Della condizione di B. ci fa comunque certi il vista, il trattato di B. assume, ai nostri occhi, per la pratica dell'Italia anche per conoscere come e in che limiti e con quali trasformazioni fossero nella pratica ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] 1832, ma, a causa delle disagiate condizioni familiari, poté esaudire il suo desiderio di di istituzioni di teologia morale, destinato ai suoi allievi. Lavorò a quest' dominante e non superò i limiti imposti dall'immobilismo ecclesiastico dell'epoca ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...