Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la condizione del ceteris paribus, alla base dell’analisi marshalliana degli equilibri parziali.
Quanto ai rendimenti ‘politico’ di Ricardo per le leggi sul grano e i limiti che esse ponevano all’accumulazione lo induce a costruire una struttura ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...]
Quali sono i limiti dell’applicazione giurisprudenziale dell anni e del 20% se di età inferiore ai 17 anni. In secondo luogo per quanto riguarda tutti i gruppi di lavoratori che presentino condizioni di impiego tali da richiedere siffatta protezione ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] - e le sue condizioni precarie rispetto all'imperatore pensée et dans son œuvre, Paris 1956, e ai più recenti volumi collettanei Atti del Convegno di studi , Oxford 1989; A. Padoa Schioppa, I limiti all'appello nelle decretali di Alessandro III, in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e omosessuali che si trovano in condizione di stabile convivenza». Si riproduce può accedere, al di fuori dei limiti rigidi di ammissione delle prove ematologiche e famiglia rimane confinata alla coppia coniugata e ai figli minori; al partner di un’ ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] a titolo di concorso in un determinato reato ai sensi dell’art. 110 c.p., sono Ne consegue che quando tali condizioni si siano verificate in relazione ontologicamente concepita e determinata nei correlativi limiti di tempo e di efficacia» ( ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] La concessione del castello di Dozza presso Bologna al C. e ai suoi eredi attesta quanto Clemente VII avesse apprezzato questo risultato. Lasciata precedenti. A dispetto dei limiti impostigli dalla sua condizione di diplomatico costretto ad attenersi ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] termine di venti giorni prima dell’udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall’art. di effetti sostanziali è invece implicitamente condizionato, nel suo operare, alla c., possono ipotizzarsi dei casi-limite in cui l’omessa indicazione ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] che abbiamo visto presentano dunque limiti e rischi; conviene quindi 461).
La definizione che mi pare più utile ai fini di una ricostruzione empirica del fenomeno è viene scoperto 'può' esistere a condizione che ne esista una registrazione (ad ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] 'indicazione maggioritaria circa la necessità di limitare l'intervento coattivo ai soli casi in cui la malattia individuale minacci la salute eccezione, ammissibile soltanto entro precisi limiti e a particolari condizioni (2° co.). Il nostro ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] il d.d.l. di riforma costituzionale ed ai fini del presente contributo è d’obbligo segnalare caso di mancata assunzione entro i limiti temporali previsti (cioè entro 60 stesse, …., purché la Regione sia in condizione di equilibrio tra le entrate e le ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...