Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] - di regola - il merito della decisione, ma si limitaai soli motivi di annullamento (o revocazione) del lodo arbitrale, tassativamente concluso tra le parti, ovvero in un testo di condizioni generali a cui il contratto fa rinvio. Sorge pertanto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] scopo è fare prestiti a medio termine e a condizioni di favore ai paesi in via di sviluppo più poveri e più fortemente un'unità di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono così venuti a stabilire ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Intieri, attenti osservatori delle condizioni del Regno e promotori ad alcune odi e all'Epistola ai Pisoni, scritti in francese a corrispondenza che tengano conto di entrambi i versanti, con il limite di includere solo le lettere alla d'Épinay e a sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] un lato, e le istituzioni comunitarie, dall'altro.Si considerino i limiti che il Trattato e il successivo Patto di stabilità e crescita, scegliere la forma tecnica più confacente alle condizioni di mercato e ai segnali che la BCE intende inviare al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ai mali della società e dell'individuo (riforma carceraria e manicomiale, profilassi di malattie causate per gran parte dalla miseria o da cattive condizioni arrecato all'umanità con il superamento dei limiti, la stessa violazione delle Colonne d' ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] possa ricevere per evaporazione da una superficie di acqua. Tale condizione può determinarsi in seguito a rimescolamento o a raffreddamento. Se categorie A1, A2, A3 in base ai valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] disposizione sembrerebbe di no, atteso che la condizione che limita le possibilità di manovra sull’addizionale è dovuti in caso di trasferimento immobiliare (art. 7, co. 1), rimodulati ai sensi dell’art. 10 del decreto.
15 Per il 2011, il decreto è ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] fornivano di "un continuo, stomachevole brogliare" ai suoi danni con i "mezzi più disonesti di magistrato pose come condizione irrinunciabile la sede romana, suo tema … senza mai uscire dai limiti del campo puramente speculativo, massime per quanto ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , teso al miglioramento delle condizioni delle plebi, mediante l'iniziativa riconoscesse apertamente i limiti intrinseci all'attività mancanza di prole maschile, di trasmetterlo alla figlia Ester e ai suoi discendenti.
Il B. morì a Torino il 14 dic ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] abilitato (Bureau International) – qualora soddisfi determinate condizioni di forma e contenuto (avallate da un rapporto estende ai terzi che non abbiano partecipato al giudizio, salvi gli effetti riflessi (art. 2909 c.c.).
Tali limiti sussistono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...