Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] a tali diritti si possono porre limiti soltanto attraverso atti volontari, il la tutela e il miglioramento delle condizioni di salute dell'uomo, la promozione della quale il problema delle acque interne è ai primi posti. Per la prima volta l'energia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] : solo agli animali superiori, cioè ai mammiferi o forse a tutti i Nei dieci comandamenti non viene posto alcun limite esplicito al comportamento degli uomini nei tipo di limitazione morale. Così la prima condizione alla base di ogni etica è l ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] non rende più necessaria la definizione di limiti fissi al licenziamento. La l. 335/ sarebbero stati coerenti con le mutate condizioni non solo di vita ma anche del il rispetto dei vincoli di bilancio ai quali si è accennato, considerando che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] qualche simpatia) e preferire per questo una condizione di vita che, mentre gli garantirà la uomo chiuso ed isolato, estraneo ai grandi avvenimenti politici contemporanei. Si di questo estratto, notava i "limiti" dello scritto bandiniano dal punto ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] un handicap chiaro.
Per quanti limiti statistici presenti il nostro campione notariato come categoria caratterizzata per condizione e funzione sociali. Si pure è attento più alle forme documentali che ai notai. Quanto al Regnum, per brevità si ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Gabriel Tarde, o anche facendo riferimento alle condizioni igieniche e sociali, secondo il pensiero di giovanile (dai teddy boys ai blousons noirs, ai Provos, ai beatniks e agli hippies), perseguire. Entro questi limiti è possibile influenzare la ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] condizionante", e legalità in senso stretto, "in forza della quale la legge è condizionata". In base al principio di mera legalità ci si limita suoi dialoghi politici: "Dove la legge è sottomessa ai governanti ed è priva di autorità, io vedo pronta ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] - in un primo tempo in rapporto alla questione sociale e ai mutamenti della struttura sociale (v. Lederer, 1912; v. Schmoller condizioni nettamente più favorevoli di quelle previste per gli operai (limiti di pensionabilità inferiori, condizioni ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] lo strumento per fare conseguire ai secondi la condizione pienamente tutelata riservata ai primi. Stabilita l’unicità dello veridicità, su iniziativa di «qualunque interessato» e senza limiti di tempo. Una volta unificato lo status, anche la ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , in nome di una diversa lealtà, ai vincoli che uniscono i sudditi al loro legittimo diplomazia americana non si limitò agli aspetti esteriori. Quando Verona nell'ottobre del 1822: creò le condizioni, nonostante l'opposizione inglese, per l'intervento ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...