Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] . Tale norma, inoltre, non si limita a stabilire il principio di legalità e furono più modesti. Se è vero che ai diritti umani è assegnato un posto di primo a promuovere il progresso sociale e migliori condizioni di vita nel contesto di una più ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] enorme importanza per il resto dell'umanità fino ai giorni nostri. La posizione di Marx fu per stabilire i limiti della decisione personale dell trasformata in una ricerca tesa a creare le condizioni nelle quali è possibile avere calcoli e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperativo denunciò spesso i limiti della scarsa attrattiva delle condizioni di adesione e della routine ribasso sulle tariffe dei trasporti. A incoraggiare l'uso della vendita ai soli soci aveva contribuito anche la legge del 1870, che esonerava ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] che si dimostrassero conformi alle condizioni poste per l'efficacia diretta specifiche erano abbastanza limitate - ristrette appunto ai due settori in questione - e le di veto per gli Stati membri limita questa possibilità. Crescono in tal modo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] evidente che queste condizioni non sono delle limitazioni nei confronti del Bund, ma piuttosto un incitamento a intervenire. Ai Länder, quindi valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti di bilancio e finanziari. La pressione delle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dei documentaristi né la loro responsabilità, ma si limita ad alleviarne i compiti piu gravosi.
Questi sistemi ai gestori dei sistemi di trasmissione nuove responsabilità, perché la sicurezza delle reti e dei centri di commutazione diviene condizione ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di essi in quanto nostri ‛simili'.
Un caso limite di una siffatta alterazione della coscienza di una comune umanità ai datori di lavoro l'impiego di lavoratori (anche se consenzienti) in condizioni lesive della dignità umana, oppure nel vietare ai ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] verifichino grandi mutamenti nelle condizioni economiche; infine vi sono affrontare ogni comportamento che superi i limiti di tolleranza di date norme della 'uso di droghe e, in alcuni paesi, ai rapporti omosessuali. Molti di questi reati sono ‛ ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] alla Chiesa. Il tutto poi condizionato da una concezione fortemente gerarchica della alle vicende della crisi modernista e ai mezzi messi in atto dal pontefice del 18 novembre 1912, non si discute sui limiti dell'obbedienza. Quando si ama il papa, si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] istituzioni politiche di Atene concedevano ai cittadini (di sesso maschile, virtù del quale era stato designato". In queste condizioni, come avrebbe affermato John Locke seicento anni dopo bensì al fine di stabilire limiti chiari e precisi al grado ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...